FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] un Giambattista Natolini a Udine, un Girolamo Discepolo a Viterbo, un Angelo Mazzolini a Treviso.
Secondo il Borsa, con gli artigli un serto d'alloro e di ulivo, sormontata da una corona ducale col motto: "Undique decora".
Nel 1595 avvenne la ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] nelle chiese di S. Salvatore, S. Lorenzo e S. Agata, sempre a Teramo. di camera per le spese sostenute da lui "eundo pro negociis domini nostri p. 56; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III,Viterbo 1899, pp. 556-563; B. Capogrossi Guarna, ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] alla valutazione di alcuni beni messi all’asta da Gabriele Bombasi, letterato reggiano al servizio dei un Antonio, figlio di Lorenzo Panico (unica occorrenza di e Cristoforo sull’Isola Bisentina, presso Viterbo. Ad assegnarla a Panico è ancora Bellori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] nuovo pontefice ed alla linea politica da lui inaugurata. Una delle prime fratelli e dai partigiani di Lorenzo e di Iacopo Colonna, , Rome 1862, p. 322; Cronache e statuti della città di Viterbo: Cronaca di Niccolò della Tuccia, a cura di I. Ciampi, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] 1748) presso porta S. Lorenzo, per opera dell'architetto , Roma, la Sabina, Viterbo e Civitavecchia; ma, come ibid. 1965, pp. 32, 428 s., 518 s., 529; G. Boggi-Bosi, Da S. Giovanni in Mercatello a S. Venanzio dei Camerinesi, Camerino 1928, p. 19; L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] . Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva il giovane cardinale parlò con Lorenzo Pucci del progetto di far l'ospedale grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 238-241; Id., Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1914, pp. 300 s ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] quell'anno si trovava a Viterbo (dove risiedeva la corte pontificia Brucioli, ma anche diverse opere di Lorenzo Valla, Niccolò Machiavelli e una copia del Vaticano 1991, ad indicem; A. Stella, G. da Fano eretico del secolo XVI al servizio del re d' ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in qualità di testimone, il trattato di Viterbo, nel quale Carlo d'Angiò, alla il C. a Roma insieme con Rinaldo da Piacenza, altro uomo di fiducia di Carlo Si trattava di ottenere l'appoggio del doge Lorenzo Tiepolo alla politica orientale del re e di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] che riparavano a Roma in fuga da Parigi. Quell’anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IV di Borbone 14 agosto del 1815, nel suo palazzo nei pressi di S. Lorenzo ai Monti, nella zona dell’attuale via dei Fori Imperiali.
Le ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] stata una certa opposizione alla sua elezione da parte di alcuni cardinali, che non lo si sottopose a cure termali a Viterbo, ad avvenimenti semipubblici - quale il S. Maria del Popolo, dedicata a S. Lorenzo, che doveva accogliere la sua sepoltura e ...
Leggi Tutto