DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] a S.Maria Novella; nel 1340 era lettore a Viterbo.
Dal 1349 al 1355 la sua presenza è documentabile , pp. 686, 690-91, 733-34; C. Del Corno, Prediche di Giordano da Pisa attribuite a T. D., in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata T. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] con i firatelli Alderano e Lorenzo. Dopo essersi addottorato in utroque e di governatore di Perugia, Ancona, Viterbo, Norcia, Orvieto, Camerino e della (il 22 luglio 1700) e il suo ritiro definitivo da ogni carica. Tuttavia solo nel 1702 all'età di 83 ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] e la libertà della Repubblica, facenti le veci di Lorenzo Sanguigni, assente da Roma, nominarono il cancelliere C. capitano generale del e sebbene il di Nico, sostenuto soprattutto da Firenze e Viterbo, avrebbe continuato ancora per tutto l'anno ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] 'altro S. Francesco di Paola, opera "da tutti assai lodata" (ibid.), ma mai con i cinque figli Giuseppe Domenico, Lorenzo, Margherita, Francesco e Gregorio. Nel 1627 di Bracciano, Atti del Convegno… Bracciano 1991, Viterbo 1994, pp. 163-182; L. Testa ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] fu composta da Flaminia Tosetti, da Giulio Cesare Guerriero, da Ambrogio Buonomo, daLorenzo Scannavino, oltre inizi di marzo del 1604 la compagnia dei Desiosi di Viterbo, diretta da Adriano Fani. Una mentalità elastica e moderna, favorevole agli ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] da Copertino 1580 da Cesare e da notizie date da Giovanni Maria da Palermo dei quella - da verificare Giuseppe da Copertino fosse dada lui usati venivano certamente daLorenzo rilevati dal Valeri e da lui usati a partire B. D. da Copertino e per ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] primo piano. La sua zona d'azione fu spostata a Viterbo e provincia. In questo territorio poté ancora distinguersi nel 1831 dal generale G. Sercognani, da lui battuto una prima volta il 17 marzo a San Lorenzo alle Grotte, sconfitto ancora, risospinto ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] nel ciclo di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma (1867-68: Storie di S. Lorenzo e s. Stefano, terminate da C. Mariani per l' con rovine classiche (Roma, Pompei) e di paesaggi urbani (Viterbo, Lucca e la Roma umbertina). Espose più volte in Italia ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] a Roma Costanza Chellini, figlia di un mercante fiorentino, impiegando la cospicua dote da lei portata (888 scudi) nella costruzione di una moderna cartiera a Viterbo, in contrada Cuculo, destinata a rimanere in funzione fino ai primi del Novecento ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] cittadina di Soriano del Cimino (presso Viterbo), ricevuto dallo zio pontefice, come II ordinava che l'ex governatore Lorenzo "de Boninsegnis" di Siena dovesse gli appartenenti al Monte dei nove, che già da qualche anno erano esuli nella città. L' ...
Leggi Tutto