FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di legato, presso Federico da Montefeltro signore diUrbino, di affrontarlo direttamente, il F. finse di attaccare il Piccinino e il duca d , 313, 335, 358, 403, 438, 464; Lorenzode' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 148 s.; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] anch'essa.
Nell'agosto 1508 Francesco Maria Della Rovere, ducadiUrbino ad appena diciotto anni, si recò a Mantova per al duca e consegnato da Leone X nelle mani diLorenzode' Medici. Così, nei primi giorni di giugno, "quando il duca vede perso ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] di Menandro (1558), egli afferma di essere stato onorato dai cardinali Viseo, Polo, Medici, dal ducadiUrbino, dal doge Lorenzo pp. 303 s., 392 s., 417 s.; J. G. Th. Graesse Trésor de livres rares et précieux, I, Dresde 1859, p. 244; II, ibid. 1861, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo diLorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Gian Galeazzo Sforza e Isabella figlia di Alfonso, ducadi Calabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489. Dopo guidato da Lorenzode' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino.
Dopo la nuova cacciata dei Medici da Firenze ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] il conte diUrbino all’assedio di Città di Castello, dove si era insediato – grazie all’appoggio diLorenzode’ Medici – Niccolò il vicariato, sì che dovette ricorrere a un prestito del ducadiUrbino; e inoltre Gradara si era ribellata – Sforza se la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] di S. Lorenzo, duca d'Urbino. Nello stesso anno il governo diarchico attraversò una crisi, quando il diverso fronte in cui militavano i cugini Astorre e Giampaolo (il primo era con i Veneziani che appoggiavano il tentativo di Piero de' Medicidi ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] vicariato di Bieda, nel territorio di Viterbo, e l'anno successivo partecipò come luogotenente diLorenzode' Medici alla guerra diUrbino, riconquista del ducato di Milano, fu affidato all'A. l'incarico di dirigere insieme con il duca d'Albany, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda diLorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] tensione tra papa Sisto IV ed il nuovo signore di Firenze, Lorenzode' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta centro di complotti antimedicei, nella speranza di favorire eventuali iniziative militari contro Firenze. A Roma rimase fino alla ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] con la Spagna, i Bellanti di Siena, i Baglioni di Perugia, i Colonna e lo spodestato ducadiUrbino Francesco Maria I della Rovere; ma pure nel tentativo di avvelenare il pontefice, con la complicità del medico Battista da Vercelli. Del complotto ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] per passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzode' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Maria della Rovere, che tentava la riconquista del Ducato diUrbino, di cui il pontefice aveva ...
Leggi Tutto