FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Bartolomeo d'Alviano, con il grado di capitano dei cavalleggeri.
Nel 1517, stanco di fare l'ufficiale in seconda, accettò l'offerta di entrare al soldo di Leone X nell'esercito del nuovo ducadiUrbinoLorenzode' Medici.
L'8 maggio fu colpito da ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Sede, al punto che il 2 marzo 1517 fu convocato dal Collegio, che desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del ducadiUrbino, quel Lorenzode' Medici che a lungo aveva soggiornato nella sua casa.
Due mesi dopo, il 6 maggio 1517, il L ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] di papa Leone X (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese Federico II Gonzaga, duca e i ss. Lorenzo e Giuliano in L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] dopo la morte del ducadiUrbino Federico Ubaldo Della Rovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di Federico Ubaldo e di Claudia de’ Medici) nella rivalsa di beni allodiali su proprietà ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] accademica. Nel 1457, il duca lo nominò con Piersanti da Sernano luogotenente di Pesaro per sostituire il signore del Senese, e poi Giovanni de’ Medici a Petriolo e ai bagni di Volterra; e nel 1467, scortò Lorenzode’ Medici e sua madre, Lucrezia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro ducadiUrbino, Lorenzodi Piero de’ Medici. Non essendo stato mantenuto l’impegno, in seguito, per intervento del papa Clemente VII, Giovanna sposò un ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] ducadiUrbino e rievocando la sua «antiqua e fidelissima servitù» prestata al servizio diLorenzo il Magnifico e di suo figlio Piero (Archivio di Stato di 20-21; L. Fusco - G. Corti, Lorenzode’ Medici, collector and antiquarian, New York 2006, pp. ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzode' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] mantuanis") alla riaffermazione dell'altra grande passione, quella per il cibo.
Il 20 febbr. 1513 Giovanni de' Medici fu eletto papa con il nome di Leone X e probabilmente il F. rientrò allora in Roma: da allora divenne inseparabile compagno del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Piero diLorenzode’ Medicide’ Medici al conclave del 1521-22, dal quale uscì eletto, grazie anche al suo voto, Adriano VI, si riaffacciò il pericolo dell’occupazione di Siena da parte dell’esercito roveresco. Il 12 gennaio 1522 il duca d’Urbino ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] il re di Francia, già avviata dal matrimonio diLorenzode’ Medici con Maddalena de Latour d’Auvergne de la Renaissance, éd. A. Rochon, 2° vol., Paris 1974, pp. 45-79; F. Ruffini, Commedia e festa nel Rinascimento. La Calandria alla corte diUrbino ...
Leggi Tutto