ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] , c. 181r; 9640, cc. 45v, 54r; 10191, c. 169v; 10194, c. 6v; 14099, c. 22v; W. Roscoe, The life of Lorenzode’ Medici called the Magnificent, III, Basil 1799, ad ind.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Milano 1820, tav. IX; P. Parenti, Delle ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] aiutato a raccogliere manoscritti greci per conto di Lorenzode' Medici. Non deve quindi sorprendere che Lascaris abbia scelto l'E., nel 1520, per affidargli la scuola greca che aveva convinto il re di Francia Francesco I a fondare a Milano. Quando ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] La Colombaria, XXII (1957), pp. 267-303; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, ad. ind.; Lorenzode’ Medici, Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Marco Parenti, Ricordi storici 1464-1467, a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] in stretta relazione con i figli di Lorenzode' Medici, Piero e Giovanni, e con Angelo Poliziano.
Il D. apparteneva ad una famiglia legata all'attività mercantile e ai più significativi rappresentanti di casa Medici. Uno zio, Antonio di ser Ludovico ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] sottoposto a un'analisi complessiva che ne determinasse sistematicamente tutte le fonti.
Fonti e Bibl.: Una lettera del F. a Lorenzode' Medici si trova all'Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il principato, filza VII, n. 405. A. Zeno, in ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] consulta di notte, di nascosto, gli ottimati e i palleschi (p. 148), l’incapacità e odiosità di Piero de’ Medici, i vizi di Lorenzode’ Medici il Giovane. Verifichiamo l’odio dei «fazionari» e dei «maligni» per il Consiglio grande e per Savonarola (p ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] volte incarichi di rilievo: fu, per esempio, proconsolo nel 1496 e nel 1501.
Nel 1471 entrò al servizio di Lorenzode’ Medici, divenendone fedelissimo segretario e prezioso uomo di collegamento con gli uffici dello Stato e, di conseguenza, con gli ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] , fu impiegato in una missione di un certo impegno presso il sultano mammalucco dell'Egitto Qā'it Bey.
Nel 1486 Lorenzode' Medici aveva inviato da Qā'it Bey uno dei suoi agenti, Paolo da Colle, per sondare se fosse possibile stabilire relazioni ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem. Una lettera di C. a Lorenzode' Medici e due al Michelozzi sono edite in M. Del Piazzo, Nuovi docc. sull'incidente aretino del Pico della Mirandola nel 1486, in Rass ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzode' Medici duca d'Urbino (Firenze 1913).
Nel 1913 il C. conseguì presso l'università di Siena la libera docenza in storia ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...