FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] troppo pesante - finirà col passare al servizio diLorenzode' Medici. Certo che, essendo stato Secco a . che sperava in un appoggio nel suo farsi paladino del legittimo duca d'Urbino. Sicché ci rinuncia. E, portatosi nell'autunno in Francia per ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadiUrbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] per G., l'opportunità di un futuro accasamento con quella Caterina diLorenzode' Medici che sarà destinata a , 140; S. Caponetto, Due relazioni… al ducadiUrbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV…, in Studia Oliveriana, I (1953), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Lorenzo Campeggi nella carica di nunzio presso l'imperatore Massimiliano.
Suo compito principale, ereditato dal Campeggi, era didi Giovanni de' Medici e di quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] de bello Carolino del medico Alessandro Benedetti (1496), amico di E. Barbaro, che tuttavia il M. non sottoscrisse, gli scritti filosofici e medicidiLorenzo arme al servizio di Venezia e ducadiUrbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, al ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] anno successivo prestò 111.173 ducati a Guidobaldo da Montefeltro, ducadiUrbino. In pegno ricevette 547.512 libbre d'argento. Il prestito del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, procuratore ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] casata; Elisabetta, nata nel 1471, poi moglie di Guidobaldo da Montefeltro ducadiUrbino; Maddalena, nata nel 1472, che sarebbe sua assunzione da parte di Venezia e diLorenzode' Medici. Si concretizzò subito l'eventualità di un intervento diretto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di lusso ad Abbiategrasso. A quel punto, secondo il lapidario giudizio diLorenzode' Medici, L. "non solamente ha il governo didi Isabella e di Alfonso, il futuro ducadi Ferrara; e questi, il 23, sposò Anna Sforza, nipote di L. e sorella di Gian ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] ducadi Camerino, comprò la cosiddetta Venere diUrbino (Firenze, Gallerie degli Uffizi), raffigurante la stessa donna. Quest’opera non era stata commissionata da Guidobaldo; è possibile che fosse stata iniziata per il cardinale Ippolito de’ Medici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, ducadi Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro ducadiUrbino, nasce a Senigallia - di [...] è più da combattere, ora che c'è il recupero delle terre di Romagna e di Ravenna - si fa aspro e palese il contrasto tra F. e mentre l'intero presidio d'Urbino si dà alla fuga. Costretto, allora, Lorenzode' Medici, il duca posticcio, a rinchiudersi a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora ducadi Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ; Rel. degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere di G.B. Guicciardini a Cosimo e F. de' Medici…, a cura di M. Battistini, Brussel-Rome 1949; B ...
Leggi Tutto