CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] ducadidiUrbino, dove il giovanetto avrebbe ricevuto un'educazione consona al suo stato.
Nel 1565 il C. era stato uno degli illustri personaggi che andarono ad incontrare a Bologna Giovanna d'Austria, novella sposa del figlio di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] si ignora in che modo, l'amicizia diLorenzode' Medici, che il 12 sett. 1475 scrisse al duca Ercole d'Este, al soldo del Magnifico. Con la mediazione dell'oratore mediceo Gentile Becchi da Urbino, il 1° ag. 1487 furono firmati dal nuovo legato ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] cave dai Volterrani; tale iniziativa determinò da lì a poco il diretto intervento militare di Firenze. Le truppe di Federico da Montefeltro, al soldo diLorenzode' Medici, assaltarono la città che, isolata e divisa nel suo interno, fu costretta a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina diLorenzode’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] del 1535. Nel maggio del 1535 Lorenzo Ridolfi si unì all’ambasciata a Barcellona per conto di suo fratello con la proposta che Ippolito de’ Medici governasse al posto di Alessandro. La morte di Ippolito eliminò quella possibilità.
In autunno ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] palazzo del cardinal Colonna durante un convito in onore di Guidobaldo duca d'Urbino, la seconda (ff. 29v s.) in un a Giuliano e Lorenzode' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi del C. i quali, insieme con altri versi di B. Palladio, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro ducadiUrbino Guidobaldo II Della e Gabriele de' Medicidi Marignano (1560-63: Milano, duomo), fratelli di Pio IV in bronzo per il retablo di S. Lorenzo El Real (El Escorial), ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] dei medici, presso S. Lorenzo. L’attribuzione al M. del ciclo di sei di Francesco Maria II Della Rovere, ducadiUrbino, come testimonia una lettera di presentazione di Mochi (1580-1654) (catal.), a cura di M. De Luca Savelli, Firenze 1981, pp. 46-48 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] duca Alessandro de' Medici non disdegnava la compagnia delle "marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, Giovanni Battista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il Medici Rovere, sorella del ducadiUrbino. In questa occasione, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Lorenzo Lavagnolo (forse anche lui arrivato a UrbinoUrbino il suo stato di salute era di nuovo peggiorato: il fratello le inviò, con Silvestro Calandra, anche il medico Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] vi incontrò il ducadi Calabria e il ducadiUrbino, comandanti dell' di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere diLorenzode' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico in Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto