LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzode' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] , fa eccezione la traduzione di un'omelia di s. Giovanni Crisostomo offerta a Lorenzode' Medici (Della Torre, p. situarsi dopo il 1474 e prima del 1478, allorché il ducadiUrbino guidò l'esercito pontificio nella guerra contro Firenze.
Nella terza ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] , a Cesena e a Pesaro e si incontrò anche con Guidubaldo ducadiUrbino. Anche a Giulio Varano, signore di Camerino, e ai suoi figli, predisse un funesto destino. Ma la fama di profeta di sventure procurò al D. la cacciata da tutte le corti visitate ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] della reggenza di Cristina di Lorena e di Maria Maddalena d’Austria e comportò una lunga sospensione della spettacolarità cortigiana. In quella fase collaborò con il mondo accademico fiorentino, patrocinato dai principi Carlo e Lorenzode’ Medici, e ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] di vetro per la lettica dell’eccellentissima signora duchessa d’UrbinoLorenzo Rustici (Milanesi, 1856, pp. 190 s.).
Nonostante la presenza di del duca Ercole, ebbe l’incarico di maestro della zecca di Ferrara di Lucrezia de’ Medici, sorella di ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del ducadiUrbino, Federico Ubaldo [...] di Claudia de’ Medici, ultimogenita del granduca di Toscana Ferdinando I e di Cristina di Lorena.
Con lei si estinse la discendenza dei Della Rovere, duchi diUrbino prima del decesso dell’ultimo ducadiUrbino, nel timore che potessero essere ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] ducadiUrbino, il DeDe motu dedicata a Cosimo de' Medici, poi sostituita al sopravvenire della sua morte con quella a Francesco de' Medici (Ibid., Magliab. cl. XI, 9), un De ]), una serie di lettere indirizzate a Lorenzo Giacomini Tebalducci (Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] non che servì fedelmente LorenzoducadiUrbino e che collaborò con Goro Gheri, dal quale apprese il mestiere di segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici, vi rimase, in qualità di camerario, anche dopo la ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa diUrbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] d'una morte provocata.
Chiuso nel silenzio più impenetrabile il duca, mentre L., sconvolta, quasi esce di senno. "Quieto d'animo, come fiacco di corpo" sembra il duca a Lorenzode' Medici, precipitatosi a confortare la sorella Claudia rimasta così ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] lotta col ducadi Milano Galeazzo Maria diUrbino e di Calabria, comandanti degli eserciti avversi a Firenze, che inutilmente cercarono di ottenere la restituzione di Del Piazzo, I ricordi di lettere di Piero diLorenzode' Medici, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] L. riferisce invece di essere stato amico fin dalla giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzo Bartolini (morto nel oltre che di Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II Della Rovere ducadiUrbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio ...
Leggi Tutto