Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] dal primo), ma riunificati e dati alle stampe nel 1489 in un unico volume. Nel dedicare la propria opera a Lorenzode' Medici, l'autore dichiara che, dopo essersi occupato della salute delle anime, grazie alle traduzioni delle opere di Platone e alla ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] arte, come la Confessione (1478) di Giovanni Battista da Montesecco, implicato nella congiura dei Pazzi; o la lettera di Lorenzode’ Medici ai Dieci del 7 dicembre 1479, nella quale dichiarava l’intenzione di andare personalmente a chiedere al re di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] che ebbe per gran parte della seconda metà del secolo la sua salvaguardia nell'abile attività politica di Lorenzode' Medici, si sarebbe presto rivelato fragilissimo, quando l'intervento delle grandi monarchie straniere trasformò l'Italia in un campo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] avevano avuto luogo a Firenze nel 1494, con la cacciata di Piero de’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo di Lorenzode’ Medici e rimasto per qualche tempo dopo la scomparsa del Magnifico (1492) sotto ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e Giuliano per la divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera di Lorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il 6 genn. 1537, aprì a C. orizzonti del tutto imprevisti. Poiché il duca non lasciava discendenza maschile ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del Pantheon.
Nel febbraio del 1518 fu inviato in Francia il ritratto di Lorenzode’ Medici duca d’Urbino, commissionato a Raffaello, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne, parente del re Francesco I (New York, collezione ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] proposto una doppia redazione del Principe. Del resto già da tempo si era avanzata l’ipotesi che la dedica a Lorenzode’ Medici e lo stesso capitolo finale fossero probabilmente da collocare tra il 1515 e il 1516. Martelli si è spinto oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ultimi decenni del Quattrocento, fu orologiaio, artefice di strumenti, architetto, matematico e orafo. Su commissione di Lorenzode’ Medici realizzò un complesso orologio dei pianeti. Le attività della sua bottega furono proseguite sino all’inizio ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] gli ha male acquistata (§ 27).
Quale che ne fosse l’occasione o causa concreta – paura dell’autocratismo crescente di Lorenzode’ Medici, o scomparsa nel 1519 dell’«instrumento» di un possibile p. mediceo –, una via d’uscita M. pensò di averla ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] al testo («pochi giorni sono», II x 11) è infatti quello alla riconquista del ducato di Urbino da parte di Lorenzode’ Medici, nel settembre 1517. Ma i Discorsi del 1517 presuppongono senza dubbio un cospicuo materiale, su Livio e su altri argomenti ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...