MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] di C. Cantù, Firenze 1842, II, pp. 45, 52, 80, 111, 133, 177; M. Sanuto, I diarii, V, Venezia 1880, pp. 405, 547; Lorenzode' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 356; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 411 s., 416; III ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] per comporre la pace tra il papa Innocenzo VIII e la corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite di Lorenzode' Medici, negli anni di maggiore splendore per le arti e le scienze umanistiche.
Ci deve essere un valido motivo se alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] la cristallina parata di cavalieri che scintilla di luce ai raggi del sole nel già ricordato desco realizzato in onore di Lorenzode' Medici. Una vera e propria citazione da Domenico sembra poi il Gesù Bambino nudo, intento a infilare le manine nello ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] presso la corte di Ferdinando il Cattolico si rivelò al C. particolarmente arduo, come scriveva il 23 marzo 1514a Lorenzode' Medici, dal momento che "questa Maestà è tanto cauta e segreta circa el suo negotiare che non solamente è difficile ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] codice aragonese. Étude generale, Paris 1912, pp. 142, 162, 173, 176, 200, 208, 261, 313, 335, 358, 403, 438, 464; Lorenzode' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 148 s.; Pii secundi Commentarii rerum memorabilium…, a cura di A ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] di Id., I, Milano 1976, p. LXX; G. Ravegnani, Le biblioteche del monastero di S. Giorgio…, Firenze 1976, ad vocem; Lorenzode’ Medici, Lettere, I e II, Firenze 1977, ad vocem; Lauro Querini…, a cura di V. Branca, Firenze 1977, ad vocem; L. Labowsky ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, III, 1426-1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1873, pp. 209, 251; Lorenzode' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 31; A. Messeri, Matteo Palmieri cittadino di Firenze del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] A partire dal 1480 i Capponi divennero proprio a Lione i più forti concorrenti dei Medici, e se è vero che un agente di questi ultimi, lo Spinelli, scriveva a Lorenzode' Medici nel 1487: "il male vostro giova loro", non per questo occorre vedere nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] il trattato con cui cedeva Imola allo Sforza in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzode' Medici e papa Sisto IV, alla fine del quale la città fu consegnata dal duca al cardinale Pietro Riario dietro il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] E. Conti, Roma 1983, ad ind.; P. Clarke, The Soderini and the Medici. Power and patronage in renaissance Florence, Oxford 1990, ad ind.; Ead., Lorenzode’ Medici and T. S., in Lorenzode’ Medici. Studi, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1992, pp. 67 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...