DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] , fu impiegato in una missione di un certo impegno presso il sultano mammalucco dell'Egitto Qā'it Bey.
Nel 1486 Lorenzode' Medici aveva inviato da Qā'it Bey uno dei suoi agenti, Paolo da Colle, per sondare se fosse possibile stabilire relazioni ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem. Una lettera di C. a Lorenzode' Medici e due al Michelozzi sono edite in M. Del Piazzo, Nuovi docc. sull'incidente aretino del Pico della Mirandola nel 1486, in Rass ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzode' Medici duca d'Urbino (Firenze 1913).
Nel 1913 il C. conseguì presso l'università di Siena la libera docenza in storia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Il suo nome figura, pur senza assumere un particolare rilievo, in versi e in lettere di personaggi come Lorenzode' Medici, Marsilio Ficino, Alessandro Braccesi, Naldo Naldi, Niccolò Michelozzi. La sua produzione filologica si limita a un trattatello ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di Firenze, Mediceo avanti il principato, XXV, 623 s.; XXX, 236; XXXVI, 837, 918; XXXIX, 212 (lettere del G. a Lorenzode' Medici, 1474-84); CXXXVII, 871 (lettera del G. a Lucrezia Tornabuoni, 1478); Prato, Biblioteca Roncioniana, Mss., 983, b. 2, c ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] nel caso che gli Este tentassero di aiutare i fuorusciti per un colpo di mano su Firenze.
Quando il giovane Lorenzode' Medici successe al padre si trovò, così, stretto da un lato dall'opposizione interna favorevole ad un riavvicinamento a Venezia e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] a Roma nell’ottobre 1464, presso il nuovo papa Paolo II, e mantenne stretti rapporti con Cosimo e Lorenzode’ Medici, circostanza ben conosciuta in città (nel 1472 gli antifiorentini dipinsero il marzocco sulla sua abitazione, in occasione della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , che avevano tutti avuto qualche parte nella congiura, di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia di Lorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , I,Lugduni 1536, pp. 121-24).
Questo orologio, o uno dello stesso genere, gli era stato commissionato da Lorenzode' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; il secondo aggiunge che il Magnifico voleva donarlo a Mattia Corvino (Vasari ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di rappresaglia su merci in transito a Bologna, provocando una protesta di mercanti fiorentini di cui è traccia nelle lettere a Lorenzode' Medici. Il M. chiese e ottenne anche l'intervento del papa Sisto IV, ma né la rappresaglia né l'intervento del ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...