Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] dilagante: le commedie musicali di Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948) rappresentano gli esiti di mort, 1979; Liebestod, 1982; De la nature de l’eau, 1974).
Alcuni autori neoromanticismo, incarnato da autori come Lorenzo Ferrero (1951-) e Marco Tutino ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] era la quadratura del distrutto oratorio di S. Lorenzo, descritta dalle fonti (Brisighella [sec. XVIII], delle chiese di Ferrara..., Ferrara 1773, pp. 53, 198, 242; C. Cittadella, Catalogo histor. de' pittori e scultori ferraresi; Ferrara 1783, IV, ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] in Sud America (Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo, di nuovo Buenos Aires nel si annoverano i tenori Pier Miranda Ferraro, Eugenio Fernandi, Giuseppe Savio, Mario Carlo Sabajno in Verdi e da Lorenzo Molajoli in Bizet).
Pertile non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] 1521, allo Sposalizio della Vergine in San Lorenzo e Mosè e le figlie di Jetro degli Piemonte spicca la figura di Gaudenzio Ferrari, noto per le sue realizzazioni pittoriche attivo anche il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] del poemetto Della coltivazione de' monti pubblicato nel 1778 decennio: la Sacra Famiglia in S. Lorenzo a Brescia, la Presentazione al tempio di incarico documentato del L. (figurista in palazzo Ferrari a Verona, oggi Verità Poeta), come collaboratore ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Jandolo) e il 1940 (Milano, Galleria Gian Ferrari), ma non vanno dimenticati alcuni quadri che tornano bibl.); A. Mezio, Il pittore in vacanza, in Il Mondo, 4 sett. 1962; L. De Libero, A. D. dipingeva per fare pulizia, in Paese sera, 4 dic. 1963; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] questo senso (i Commentari di Lorenzo Ghiberti su tutti), solo che nel 1568 con il titolo di Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, presenta vengono individuati in Michelangelo, Gaudenzio Ferrari, Polidoro da Caravaggio, Leonardo ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] saldato nel 1633 (De Lotto).
Famosissimo è il libro De florum cultura del gesuita G.B. Ferrari (Roma 1633), patrocinato libri illustrati più belli del Seicento: su disegni del figlio Lorenzo e di C. Massimo, noto collezionista e amateur del tempo ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] di s. Lorenzo, conservato in S. Giovanni in Monte a Bologna.
Dell'opera, eseguita per Laura de' Pensabillis, nel ., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di M. L. Ferrari, III (1984), pp. 59-61; Id., in Nell'età di Correggio e ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] vita nella casa romana di via Giuseppe Ferrari, nel quartiere Prati. La prematura e alleati che colpirono il quartiere San Lorenzo (luglio 1943), una delle rare dell’8 marzo 1972 in piazza Campo de’ Fiori, duramente caricato dalle forze dell ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...