La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] La Chiesa e il fascismo, Roma 1951.
59 Cfr. G. De Rossi Dell’Arno, Pio XI e Mussolini, Roma 1954.
60 1950, 16, citato in L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia Cfr. S. Tanzarella, Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le “Esperienze ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] segretario (Barbantini era nato a Ferrara nel 1885(13)) costituì il partire dal 1923, e si tratta della mostra de Il ritratto veneziano dell’Ottocento di cui è curatore Bellini (1949), Tiepolo (1951), Lorenzo Lotto (1953), Giorgione e i giorgioneschi ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Cenerentola (22 febbraio 1900) di Ermanno Wolf-Ferrari, la prima assoluta de Le Maschere (17 gennaio 1901) di Pietro Surian, L’operista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4, Il sistema ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] 17. Pisacane però, a differenza di Ferrari, non dava troppo peso al pericolo basilica vaticana alla chiesa di S. Lorenzo offrì il pretesto ad alcuni esagitati fogli satirici che cercarono di rinverdire la tradizione de «L’asino». Il più noto di essi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] quello posto nell'atrio di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, sul in Journ. Hell. St., LVI, 1936, p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss Lawrence, fig. 2; s. della Certosa in Ferrara, Lawrence, fig. 3; s. Onesti in ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] su richiesta del vescovo di Castello, Lorenzo Giustiniani. Nella decisione di fissarne la Roma 1964, pp. 715-717.
31. Cf. Paolo Diacono, De ordine episcoporum Mettensium, in P.L., 95, coll. 699 e dott. Giorgio E. Ferrari, già direttore della ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Per un’altra interpretazione cfr. F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, forme . Cristo, di A. Mazzotti.
33 A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi Sergio Zaninelli (1998-2002), Lorenzo Ornaghi (dal 2002).
43 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] proprio in quegli anni da don Lorenzo Milani a Barbiana dimostrava che solo Laïcité. La rencontre des deux France. Souvenirs de la loi Debré (1960-1970), Paris 2008, tema di diritto allo studio.
48 A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, cit., p. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] il bombardamento sul quartiere di S. Lorenzo. Uscito a piedi dal Vaticano, cattolica», 4, 1863, p. 141.
5 A. Ferrari, Fra pulpito e video, in Milano e la Rai .Guizzardi, cit., p. 172.
46 Cfr. G. De Carli, I primi cento giorni: preludio di un sisma ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] abiette (lo stesso quartiere S. Lorenzo da cui partì, qualche anno firma di prelati illustri quali Ferrari, Scalabrini, Capecelatro.
La Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade. Di R. ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...