GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Tutte le opere del cav. Lorenzo Guazzesi, dedicato al marchese A. va integrato con i dati offerti da F. de' Giudici nell'Elogio postumo del G. (Lucca tragici francesi, come già segnalò L. Ferrari (Le traduzioni italiane del teatro tragico francesenei ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] con Francesco Morosini di Lorenzo. Cinque i fratelli: veneto, s. 5, XIX (1936), p. 214; A. De Benvenuti, Zara nelle cinta delle sue fortificazioni, Milano 1940, p. Venezia, a cura di B. Levon Zekiyan - A. Ferrari, Venezia 2004, s.v.; L. Čoralić - N ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] quello del noto teologo agostiniano Gian Lorenzo Berti, stante il divieto per i 771 s.; Aole, V, p. 282; Maremmes de Sienne, X, p. 79). Ma il quadro più 1901), pp. 7 n., 147 n.; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] mostrano analogie con tombe canoviane (De Haro e Francesco Berio), come ”. Il collezionismo libarnese di Costantino Ferrari, pp. 105-118; A. 353); C. Olcese Spingardi, Da S. V. a Lorenzo Orengo: ricerche su alcuni monumenti del Cimitero di Staglieno, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] a Milano al teatro Manzoni dalla compagnia Di Lorenzo-Andò il 23 genn. 1903 (edita a teatro Carignano, dalla compagnia A. De Sanctis). F. Pastonchi ne aveva IV, Barcelona 1967, pp. 221-223; P. Ferrari, E. A. B. nel teatro del secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] con Giacomo Casanova e nel 1777 con Lorenzo Da Ponte. In Andrea Memmo trovò chi occupato a comporre, a tradurre o ad accomodare de’ drammi ad uso di quel teatro, che era 166-172, 326-332; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] e l’allestimento, insieme a Lorenzo Forges Davanzati, delle «Mostre art di Londra (1976); officier de l’Ordre des arts et des Tübingen-Berlin 1993; B. Radice, E. S., Milano 1993; F. Ferrari, E. S. Tutta la ceramica, Torino 1996; G. D’Ambrosio, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] : nel 1501 gli affidò l'elogio funebre di Lorenzo Suarez de la Vega, ambasciatore del re di Spagna; nel Venezia dalla sua origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. Cosenza, Dictionary of ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Roma, lavorò, diretto da Mattia De’ Rossi, per la chiesa , Nel III centenario della morte di Gian Lorenzo Bernini. La Scala Regia e l’imperatore Mazza, Milano 1998, pp.188-191, 254 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] 1645-47) e a quella di Verolanuova (S. Lorenzo, 1648-49).
Tra il 1645 e il 1646 Marcantonio Bonaccorsi, Luca Ferrari e Giovanni Battista Pellizzari Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista Zelotti and F ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...