RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] fatto costruire da papa Pio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I più notevoli monumenti architettonici alla prudenza del Maggior Consiglio. Si tramano congiure: Cosimo I deiMedici è istigato a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] dubbio aiutato la sua popolazione di mercanti a farne una città fiera dei suoi monumenti. Il centro principale è dominato dalla St George's maestri donate da Guglielmo Roscoe, il biografo di Lorenzo de' Medici e di Leone X. Fra le pitture italiane ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] media fra i quali il Seminario vescovile e un reputato collegio dei padri seolopî. Nota e reputata è l'industria che a Volterra dell'allume e la resistenza ai voleri di Lorenzo de' Medici, probabilmente interessato con questi, conducono alla guerra ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] che, aiutato dai suoi parenti e con l'appoggio dei Manfredi e dei Visconti, il 27 febbraio 1401 si proclamò signore di una signoria larvata, a guisa di quella che teneva Lorenzo de' Medici in Firenze. Cura di Giovanni B., politico senza dubbio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] . Magliabechiano); Gherardo (1455-1528) favorì il ritorno deiMedici (1512); Alessandro (1486-1552) ebbe da Clemente d'arte.
La famiglia toccò il fastigio, quando, nel 1730, Lorenzo divenne papa Clemente XII (v.). Bartolomeo (1683-1752), nipote del ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] rammentato dal Vasari come scolaro del Verrocchio e autore delle immagini dedicate da Lorenzo de' Medici nel 1478 in ringraziamento dell'essere scampato dalla congiura dei Pazzi, e Paolo figlio di Zanobi autore dell'immagine del re di Danimarca ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] solo di fronte agli avversarî nel caso di fallimento delle trattative, si adoperò a procacciarsi gli aiuti dei proprî alleati Lorenzo de' Medici e Ludovico il Moro. Il 26 settembre 1485, mentre a Miglionico i congiurati fingevano di riconciliarsi con ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] così alle rappresaglie che segnarono il ritorno deiMedici. Oppositore accanito deiMedici fu invece Agostino di Bernardo, il interessante può essere seguire il ramo francese dei C., facente capo a Lorenzo di Cappone (1512-1573), inviato fanciullo ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] a Borgoforte. La cacciata deiMedici da Firenze, dopo il sacco di Roma, costrinse madre e figlio a una vita randagia, cessata soltanto con la restaurazione medicea e la proclamazione di Alessandro, figlio spurio di Lorenzo duca di Urbino, a duca di ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] nel 1901, a 25.327 nel 1921 e a 26.345 nel 1931, dei quali oltre diecimila agglomerati nel centro e nelle 2 frazioni prossime (Portone e 'altra non meno travagliata da guerre sanguinose con Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (1516-1519). Tornata alla ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...