. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] ducati, sovvenne alle imprese guerresche di Cesare Borgia, all'esilio deiMedici, alle prodigalità di Leone X. Dai Senesi ebbe in dono pronipote suo, Lorenzo, sposò nel 1625 Dianora, ultima erede dei marchesi di Montoro, e il figliolo Lorenzo ebbe il ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] circondato da scene della sua vita (1235), affreschi di Bicci di Lorenzo e di Neri di Bicci, un trittico del sec. XV, rappresentante 1496. Stabilitosi definitivamente con Alessandro il governo deiMedici, Pescia ne resta pacifico possesso e, favorita ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] Anna de la Tour, sorella di Maddalena che nel 1518 sposò Lorenzo de' Medici, nipote di Leone X. Giovanni fu grande ammiraglio di Francia l'Inghilterra, fece una tregua con Dacre, governatore dei territorî di frontiera, e salpò per la Francia, donde ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] , perché nato a Fiesole nel 1465, morto nel 1526: uno dei migliori, con Francesco di Simone suo probabile maestro. Al periodo giovanile architettonici da lui intrapresi (facciata di S. Lorenzo, cappella Medici nella stessa chiesa); ma come in molti ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] dà ai Fiorentini e rimane fedele, fuorché negli anni dell'esilio deiMedici, nei quali stette con questi e con Siena (1495-1511). Ricorda all'esterno (la facciata non fu eseguita) il S. Lorenzo di Firenze. L'interno ha, sull'altare maggiore, il ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] che, partecipi e artefici dei turbinosi eventi dell'età, avevano in lui un fedele collaboratore. Soltanto agl'inizî della carriera, cioè nel 1478, egli, al soldo del papa e del re di Napoli nella guerra contro Lorenzo de' Medici, combatté gli Orsini ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] al Visconti. Con le fortune di Braccio Fortebracci risorse la potenza dei B.; e Malatesta I, suo prode compagno d'armi e congiunto 1482 e 1488, ottenendo poi, per gl'intrighi di Lorenzo de' Medici, che il papa dichiarasse ribelli gli Oddi, suoi fedeli ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] giustiziere.
Col Quattrocento la famiglia raccoltasi di nuovo, almeno in buona parte, a Firenze, entrò nell'orbita deiMedici, dei quali Lorenzo, fratello di Cosimo il Vecchio, sposò Ginevra d'Amerigo. Così fu aperta finalmente la via delle cariche ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] il Galilei. Ma più propriamente egli si accompagna a Lorenzo de' Medici della Nencia, al Pulci della Beca, al Doni delle al Magnifico. Spesso il far agire e parlare il villano è uno dei modi per divertire con lo strano, e il dialetto ne è un mezzo ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] (area 155 kmq., altitudine 314 m. s. m., 11.975 ab.); di Borgo S. Lorenzo (146 kmq., 193 m. s. m., 16.882 ab.); San Piero a Sieve (37 le quali quella di Cafaggiolo (v.) della famiglia deiMedici che dal Mugello appunto trasse le origini; quelle del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...