Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] di ogni incarico. Rientra a Firenze come consigliere deiMedici e compone i Commentari della luogotenenza (sulle vicende italiane d’Italia”: il perno è ancora Firenze, con la morte di Lorenzo il Magnifico (1492), che ha posto fine a un’epoca di ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] Bernardo Bellincioni, in forma di resoconto, inviato a Lorenzo de’ Medici: «Firenze parea tutto un pajuol d’accia / -17), da rapportare sì a Principe xviii 17, ma, per la presenza dei tordi, pare che il richiamo, più sottile, sia a Morgante XXVIII 45 ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] il Giovane. Secondo Vasari, gli intermediari deiMedici che seguirono la commissione vollero affiancare l Caffarelli Vidoni, ibid., pp. 259, 261, 263, 270; S. Pellizzari, Lorenzo Lotti detto il L., in I luoghi di Raffaello a Roma (catal., 1984), ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] egli, nei primi anni, in rapporto con oppositori deiMedici (tale era reputato l'arcivescovo Antonio Altoviti, al sono state attribuite da E. Avanzini.
Fonti e Bibl.: G. B. di Lorenzo Ubaldini, Ist.della Casa de gli Ubaldini, Firenze 1588, cc. VIII e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] da un patto di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì patria, Melfi 1915, pp. 123-36; G. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni…, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923), ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] deiMedici (Ceresa 2002a, p. 79). Oltre a continuare con successo la linea editoriale paterna dei classici «a dì XVI d’agosto, Leone X Pontifice», con dedica a Lorenzo di Filippo Strozzi e probabilmente corretta dallo stesso M. (Ridolfi 1954, 1978 ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] 28), ma non con la versione del rapporto natura-linguaggio tipica dei commentari medievali (per es., Egidio Romano, De regimine principum III all’«imperio» politico, apertamente teorizzato da Lorenzo de’ Medici nel suo Comento. In termini più ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...]
Ammiratore di G. Salvemini, l'A. applicò alla storia dei Risorgimento quella polemica contro il procedere per astrazioni e personificazioni nello iniziata da Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, e proseguita da Alessandro e da Cosimo I de' Medici, a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] 1493, gli assegnò un canonicato nella chiesa di S. Lorenzo di Viterbo. Il 3 settembre dello stesso anno lasciò già l'onore. L'onore dei Farnese valeva la legazia del Patrimonio e quando nel novembre la cacciata deiMedici da Firenze lasciò finalmente ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] no". Questo acuto giudizio di Piero di Lorenzo de' Medici trova riscontro nella natura degli uffici politici dello stesso Branca è ora in corso di stampa l'edizione critica dei trattati De coelibatu (finora inedito) e De officio legati, con ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...