Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] ’opera rivoluzionaria di Michelangelo e quella barocca di Gian Lorenzo Bernini.
La sigla formale delle sue statuette, insuperate Giambologna le prime commesse importanti a Firenze da parte deiMedici. In un primo momento gli viene commissionato il ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] grazie all’interessamento dell’agente e parrucchiere francese Lorenzo Borucher. Zumbo donò alcune sue cere a Cosimo de’ Medici, in Fasto di corte, la decorazione murale nelle residenze deiMedici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Paveri Fontana (non ne sappiamo bene i motivi; ma forse ciascuno dei due cercava, a scapito dell'altro, di raggiungere un posto di e Roma, almeno fino al 1480, anno in cui Lorenzo de' Medici, col suo coraggioso viaggio a Napoli, ottenne la pace ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] mancato pagamento del soldo, Giovanni fece di Lorenzo de’ Medici il suo principale interlocutore politico scontentando gli Sforza parto l’8 agosto 1490 e fu sepolta nella chiesa dei minori osservanti di Pesaro. Poco dopo Ludovico il Moro propose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] . Nel 1491 la Compagnia del Vangelista, composta di nobili fanciulli, inscena La rappresentazione dei S.S. Giovanni e Paolo di Lorenzo de’Medici: nel martirio dei santi, ordinato dall’imperatore Giuliano l’Apostata, alcuni critici hanno intravisto l ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] p. 171 n. 277) e un Leonardo, decano del Collegio deimedici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, G. Arbore Popescu, Bernini e la stilistica della morte, in Gian Lorenzo Bernini e le arti visive, a cura di M. Fagiolo, Roma ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] . Intervenne però il duca, che commutò la pena nella confisca dei beni e nella reclusione (Caleffini, 2006, pp. 75-77). e Beltrando) a Bologna, e inoltre scrisse a Lorenzo de’ Medici per chiedergli di intercedere sul nuovo principe di Faenza per ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] giurista e uomo politico che fu tra i partigiani dei Vitelli. Fu redatta dopo la morte di Niccolò Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139 ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] alla solidale potenza deiMedici, dei quali il B. fu e si disse familiare e cliente (ai Medici sono dedicate talune F. B.; contiene Abraam); Laudi spirituali di F. B., di Lorenzo de' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri, ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] che egli dedicò a G. Savonarola, a Pietro di Dante Alighieri, alle attività commerciali della famiglia deiMedici, alla storia della basilica di S. Lorenzo; dall'altra la raccolta di una pregevole collezione di libri e documenti antichi, di monete ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...