STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] quali Mariotto di Cristofano e Andrea di Giusto.
La compagnia con Bicci di Lorenzo incluse fino al 1431 anche il pittore Bonaiuto di Giovanni, che s’iscrisse all’Arte deimedici e speziali contemporaneamente a Stefano, il 31 marzo 1429. La divisione ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] che lo accompagnano in T. De Marinis, La Bibl. napoletana dei re d'Aragona, Milano 1952, II, p. 75); Lippus Mediceae Laurentianae, III, Florentiae 1775, coll. 536 s.); due a Lorenzo de' Medici (Firenze, Arch. di Stato, Carte Strozziane, s. 1, 137, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] della sua città, che venne consegnata a Lorenzo de’ Medici. Proprio con la famiglia Medici, in specie con Leone X e con in radice la fruibilità dell’apparato interpretativo maturato nel corso dei secoli precedenti e che si era giovato di un diverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] e politiche, a cura di P. Viti, Torino, Utet, 1996
Nel corso dei secoli medievali la diffusa formula Graeca sunt, non leguntur (“È greco, non si porzione di testi greci. A Firenze, Lorenzo de’Medici incarica i suoi collaboratori di incrementare di ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] precedenza, nel 1854, aveva dipinto La confessione di Lorenzo de’ Medici, mentre nel 1868 ritornò su un tema di in Corriere di Gorizia, 7 luglio 1883, p. 1; Id., Cenni biografici dei letterati e artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] apparirebbero inspiegabili e la sua immatricolazione all'arte deimedici e degli speziali solo nel 1567 e la per le esequie di Michelangelo con un chiaroscuro rappresentante Lorenzo il Magnifico che accoglie Michelangelo fanciullo, per il quale ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] sua volta Salviati, per uno screzio con il duca di Urbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con la sua sposa Madeleine d’Auvergne, divenuto gonfaloniere della Repubblica in assenza deiMedici. L’odio dei fiorentini contro Salviati si manifestò in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] guerra di Ferrara, iniziata ai primi di maggio, quando fu uno dei testimoni dell'atto di omaggio a re Ferdinando della città di dopo l'acquisto di Sarzana da parte di Lorenzo de' Medici, era avvenuta un'ennesima sollevazione, diretta contro Paolo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] 1976, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, I, Firenze 1981, pp. 328 s.; R. Cantagalli, Cosimo I de’ Medici granduca di Toscana, Milano 1985, pp. 292 s.; G. Pieraccini, La stirpe deiMedici di Cafaggiolo, Firenze 1986, II, pp. 72-76; A ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Il 27 settembre dello stesso anno il pittore si iscriveva all'Arte deiMedici e Speziali; nel 1421 A. è registrato anche nel Libro fiorentino in S. Lucia de' Magnoli, in onore dei ss. Lorenzo e Ilarione. I costruttori furono Gherardo di Niccolò e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...