LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] Gerolamo Riario signore di Forlì, e riusciva a frustrare le mire dei Fiorentini su quella città (1488). Nel 1489 veniva a Milano nel 1496 L. parve al culmine della fortuna. Scomparso Lorenzo de' Medici, pretese d'essere al suo posto l'arbitro della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] della Chiesa, ma lo sostituì poi con Giuliano e con Lorenzo de' Medici. E F., trascurando il suo dovere feudale, non in quel di Perugia e a Orvieto (maggio 1527). L'egoismo dei collegati, la timidezza di Clemente VII, la scarsità, l'indisciplina, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano (Λάσκαρις 'Ιάνος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma [...] Padova. Morto il suo protettore, trovò accoglienza presso Lorenzo de' Medici a Firenze, dove insegnò il greco e diresse la ultimi anni a Roma, dove fu sepolto in S. Agata dei Goti.
Le mansioni diplomatiche intralciarono la sua attività letteraria, che ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Nicola Zingarelli
Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] a cura di F. Torraca, in Poemetti mitologici dei secoli XIV, XV e XVI (Livorno 1888); a cura di P. E. Giudici (Lanciano 1916); Ciriffo Calvaneo di Luca P. con la Giostra del Magnifico Lorenzo de' Medici insieme con le Epistole composte dal medesimo P ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] , e che finì nel 1480, quando Lorenzo de' Medici si recò a Napoli e s'accordò con l'Aragonese.
Le cause della congiura vanno ricercate nel contrasto egemonico tra la famiglia dei Pazzi e quella deiMedici, contrasto inasprito dalla legge che tolse ai ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze il 10 agosto 1578, ivi morto il 18 gennaio 1650. Fu scolaro di Gregorio Pagani e del Passignano che seguì poi a Roma, ma risentì anche influssi [...] nella villa del Poggio Imperiale, figuranti storie deiMedici, di piacevole effetto decorativo; una Madonna del , Bassano 1809, I, p. 240; A. Alterocca, La vita e l'opera di Lorenzo Lippi, Catania 1914, pp. 181-182; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo
Remigio Sabbadini
Umanista, nato da padre aretino a Genova nel 1398; morto a Firenze il 24 aprile 1453. Trasferitosi il padre con la famiglia a Firenze, Carlo non si mosse di là, se [...] e a Venezia, e nel marzo del 1431 per andare con Lorenzo de' Medici a prestare omaggio al nuovo papa Eugenio IV. A Firenze ebbe ben sostenuti ed eleganti esametri, dove riassume l'azione dei due poemi ed esprime il proprio entusiastico giudizio su ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] una critica indipendente e una tendenza a nuovi esperimenti. Il più grande deimedici di questo periodo è Rhazes (Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyya' ar-Rāzī e con le sistemazioni medico-legali delle assicurazioni sociali di Lorenzo Borri. Nel sec. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di suggestiva intonazione. Tra le opere in marmo più rare e sorprendenti è la cappella deiMedici in S. Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, coadiuvato da Matteo Nigetti: quivi marmi e pietre dure d'Elba ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] librerie deiMedici, degli Aragonesi, di re Mattia Corvino di Ungheria, ecc. Nella serie dei miniatori cura di D. Fava, Milano 1932, pagine 265-374; A. M. Ciaranfi, Lorenzo Monaco miniatore, in L'Arte, XXXVIII (1932), pp. 286-317, 379-99.
...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...