SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] anni 1383-1385.Nel 1386 S. risulta iscritto all'Arte deimedici e speziali di Firenze (Frey, 1885, p. 324), seppure 3, 1964, 4, pp. 18-20; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp. 18-43; A. Gonzalez-Palacios, Due ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] 1513 scrisse I sette trionfi del secol d’oro in occasione dei festeggiamenti per l’elezione al soglio pontificio di Leone X (Giovanni de’ Medici) e in quello stesso anno dedicò a Lorenzo de’ Medici duca di Urbino la sua commedia I due felici rivali ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...]
Eletto vescovo di Volterra per volontà di Lorenzo de’ Medici (11 marzo 1478), lasciò sempre ai Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 25, 271; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 69-71, 73-81; F. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] nel novembre del 1461 con Nannina (Lucrezia) di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, cui sarebbero seguite le nozze nel giugno del 1466 e la nascita dei figli Cosimo, Palla, Piero, Giovanni e Lucrezia – fu molto verosimilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] metà del XV secolo, risulta infatti immatricolato all'arte deimedici e degli speziali nel 1428; mentre il pittore Giovanni di 'Annunciazione di Filippo Lippi nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze, individuando specifiche affinità con la predella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] politica estera e perfino alla conduzione della guerra in Lombardia. Dei metodi di intervento di Alfonsina nella politica fiorentina fa fede anche una lettera di Filippo Strozzi a Lorenzo de’ Medici dell’agosto 1515: «È sempre occupata a scrivere a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] deiMedici e poi l’ascesa al potere del duca Cosimo nella seconda metà degli anni Trenta, Filippo divenne il principale organizzatore della lotta dei carceri ducali, i figli Piero, Roberto, Lorenzo e Leone si trasferirono Oltralpe e ripresero con ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] tutti dedicati a Cosimo e usciti per i tipi di Lorenzo Torrentino sotto l’egida e l’approvazione formale della medesima città nel contesto europeo tra il 1527, anno della cacciata deiMedici e della proclamazione della Repubblica, e il 1555, anno ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] iscritto all'Arte deimedici e speziali nel 1368. Nel 1383 è documentato (Battistini, 1919) nel palazzo dei Priori a Volterra, per es. la Madonna della chiesa di S. Lorenzo a Borgo San Lorenzo (Firenze) e le tavole centrali del grande polittico della ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio di Lorenzo de' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro di Marsilio Torelli, conte di Montechiarugolo.
Dopo la cacciata deiMedici da Firenze, il B. rimase al servizio della Repubblica ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...