MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] : nei pannelli laterali trovavano luogo le armi deiMedici, mentre il centrale, racchiuso da una elaborata Firenze 2002, ad ind.; II, Il cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere, 1621-1666, ibid. 2005, ad ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] dalla nuova situazione politica, dal timore cioè che l'avvicinamento tra Innocenzo VIII e Lorenzo de' Medici potesse minacciare non soltanto il potere dei Riformatori, ma la stessa autonomia della città. Così nel luglio 1487 i fuorusciti potevano ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] non rintracciabili: la Pietà nella cappella Negri a S. Bartolomeo e le statue che decoravano la sede del Collegio deimedici, presso S. Lorenzo. L’attribuzione al M. del ciclo di sei statue in stucco forte raffiguranti gli Antenati, poste entro le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , p. 56); e dieci anni dopo il Pandolfini sollecita Lorenzo de’ Medici a guadagnarsi i favori di Petrucci in quanto «è quello il duca di Calabria esplicitò la volontà di scardinare il potere dei Petrucci e di requisire i feudi posti a 30 miglia da ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] un forte movimento di opposizione al governo di Piero de' Medici faceva sperare nella possibilità di rimpatrio per Filippo e Lorenzo, per non dire delle considerazioni sulla famiglia e dei criteri con cui la M. valutava la scelta di consorti adatti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] politiche che il G. gli manifestava subito dopo il ritorno deiMedici: in quella del 23 ott. 1512, indirizzata a di ragguagli e di commenti sugli echi della recente morte di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, a proposito del quale egli non condivide ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] ad Anversa due fratelli di Agnolo, il G. e il tredicenne Lorenzo, ai quali erano stati dati in accomandita dal padre, dagli zii traduzione. Il G. non era l'unico corrispondente deiMedici, i quali ricevevano anche informazioni occasionali da mercanti ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] fine del secolo XV si alternavano nelle cariche di Comune. Il padre di Lorenzo (su cui Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 2424, cc. antica, 391, c. 132r; Senato dei Quarantotto, 16, c. 23r; Arte deimedici e speziali, 252, c. 102r. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] Qui finiscono le sorte facte e composte per mano di me Lorenzo Spirito da Peroscia e recopiate per mia propria mano, finite a , II (1971), pp. 213-221; Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del Cinquecento. La corte il mare i mercanti. La ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Marco", sede della famosa raccolta di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore committente. Nel 1511 fu immatricolato nell'arte deimedici e degli speziali.
Nella fase immediatamente seguente ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...