MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] che risalta già dai primi scritti. L’incarico di «maestro deimedici», per quanto non gradito, gli era stato conferito per l’ , i codici Scorialensis Y-II-10 della Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, del XIII secolo (cfr. G. de Andrés ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] relazione. A Pierfrancesco, gentiluomo al servizio di don Lorenzo de’ Medici e dal 1642 rappresentante mediceo a Milano, a 2013, ad ind.; S. Saino, «Più dolci affetti». La lingua dei melodrammi di O. R., in La lingua italiana. Storia strutture, testi, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] 30 dello stesso mese, nella cattedrale di S. Lorenzo (Perugia, Archivio capitolare, Libro dei battesimi, 1606-1627, c. 42v).
Il svolge in prevalenza su commissione di esponenti della famiglia deiMedici (Mattia, Leopoldo, Ferdinando), per i quali - ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] del 1427 egli registrò una società bancaria con i fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una bottega dell'arte della lana di Cosimo.
Nonostante il favore che aveva mostrato nei riguardi deiMedici, il C. restò un oppositore del predominio di una ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] fiorentina di Lorenzo de’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici con l’ nella scelta di Baccio del Bianco si può leggere un sintomo del declino dei Parigi, iniziato forse con la morte di Giulio e continuato fra il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] per la questione di Pisa. Il 13 dicembre dello stesso 1495 fu eletto con Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici commissario generale fuori le porte di Firenze. Dal 1° marzo 1496 fu dei Sei di mercanzia, per quattro mesi, ma dal 16 giugno ebbe la carica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] un suo pupillo, Odoardo Colonna, figlio del defunto fratello Lorenzo Onofrio (7 maggio 1423). È possibile che in un a Marino nell'estate del 1424;il papa, contro il parere deimedici, volle entrare nella stanza ove il fratello era in punto di morte ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] magistero, rivelano gli sforzi attuati dal L. per indebolire, agli occhi dei suoi protettori, la posizione del collega. Del 1476 sono due lettere a Lorenzo de' Medici nelle quali il L. protesta perché Bartolomeo da Pratovecchio vuol tenere lezione ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] composto negli anni immediatamente successivi alla morte di Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino (1519) – e di e. e i. e quale ruolo vi assegni nel determinare la dinamica dei fatti sociopolitici.
E. e i. designano due diversi assetti sociali, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] frequentate dal giovane M. erano non pochi oppositori deiMedici, primo fra tutti Varchi, che nel 1537 LXV (1996), pp. 9-16; M. Firpo, Gli affreschi del Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. 210 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...