SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] fianco di Jacopo Peri, tra i musici più anziani al servizio deiMedici, che forse aveva già avuto contatti con la famiglia Salvadori in fiorentino, patrocinato dai principi Carlo e Lorenzo de’ Medici, e produsse spettacoli su tematiche cavalleresche ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] IV, Firenze 1879, pp. 441-454; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, I, Firenze 1839, pp. 584-586; C. Guasti Hochrenaissance, Tübingen 1988; R. Pacciani, Cosimo de’ Medici, Lorenzo il Magnifico e la chiesa di San Salvatore al ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] e della Sylloge di fra’ Giocondo per Lorenzo de’ Medici (Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf. 85 ; L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito e i suoi artisti nella Padova dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa, ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] alla creazione di Leone X, sancendo la forte preminenza deiMedici. Tuttavia un anno dopo, nel marzo del 1514, all’elezione per l’Arte dei mercanti, tradizionalmente filomedicea, il giovane Lorenzo ottenne minor favore dell’assente Giuliano: «Parse ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] lasciò Venezia nel luglio 1710, in compagnia del fratello Lorenzo che avrebbe trascorso con lui gran parte del soggiorno Giormani, Contrasti tra l'Università di Padova e il Collegio deimedici di Venezia nel '700, in Quaderni per la storia dell' ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] nomina alla cattedra pisana è apparsa come uno dei segni della temporanea rinuncia deiMedici a sostenere il programma galileiano dopo la morte egli morì a Firenze il 20 genn. 1665.
Lorenzo Magalotti, allora segretario dell’Accademia del Cimento, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] narra in un'ode al medesimo Giovanni II, compresa nel I libro dei suoi Carmina.
Dopo la morte del re Giovanni II avvenuta nel 1479 e ospita fra l'altro liriche al Ficino, allo Scala, a Lorenzo de' Medici, in J.F.C. Richards, Some early poems of A. ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] che «l’operazione tentata [da M.] nel 1513-15 con Lorenzo de’ Medici era stata ben altro che una simulazione di pazzia» (Discorsi che Guarino (o Varino) di Favera (o Favorino), confidente deiMedici, e soprattutto di Giovanni (Leone X), ne pubblicò a ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Bibl. naz. di Firenze: una a Leopoldo de' Medici, 19 genn. 1649 (Lett. aut. III, 145), una a Lorenzo Libri, 24 mag. 1670 (Tordi 542, 96), quattro Spiccano in quest'opera l'insistita celebrazione deiMedici e altri versi di varia encomiastica, ma ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] menzionato nell'inventario del 1649 della quadreria di don Lorenzo de' Medici presso villa La Petraia, nonché le altre tele 37).
L'ultimo incarico di rilievo giunse ancora dal casato deiMedici quando, nel 1635, il granduca Ferdinando II affidò al M ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...