LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] avesse lavorato a Firenze, dove si iscrisse all'arte deimedici e degli speziali tra il 1312 e il 1320 ( nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: per entrambe, l'artista potrebbe essersi limitato a fornire il modello dei personaggi principali.
Nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] il Vasari, che F. si sia formato nella bottega di Lorenzo Monaco, il cui stile esercitò una forte ascendenza sul giovane, documento relativo alla vita di F. è un pagamento all'arte deimedici e degli speziali del 24 marzo 1433 (Gronau, 1932).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] lettera dell'aprile del 1476, inviata dal M. a Lorenzo de' Medici, con la quale egli dava conto al suo signore dell impresa familiare, il 7 dic. 1480 il M. procedeva alla divisione dei beni di famiglia alla presenza di un notaio e tre testimoni. Da ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] ) citata dal Baldinucci come opera che riscosse l'apprezzamento dei membri dell'Accademia del disegno; e il Crocifisso fra II, pp. 6 s.; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, p. 16; E. Carli, Volterra nel Medioevo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] di cittadini illustri - tra i quali lo stesso Lorenzo de' Medici - e di rinomati artisti per stabilire con quale il solo incarico per la realizzazione del bottone. La sequenza dei contratti induce a credere che il modello per la palla proposto ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] fertilità dei matrimoni degli altri suoi figli, confermò con questo dono la venerazione della Madonna da parte deiMedici e e marchi, I, Firenze 1992, ad ind.; C. Paolini, in S. Lorenzo. I documenti e i tesori nascosti (catal.), Firenze 1993, pp. 180- ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] , tra le quali una, molto stimata, raffigurante Lorenzo Usimbardi, e una statua in stucco intelaiato e p. 32; N. Barbolani di Montauto, Livio Mehus. Un pittore alla corte deiMedici. 1627-1691 (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini, Livorno 2000, ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] cittadini" (Guasti), tra i quali si distingue il giovane Lorenzo de' Medici, dovevano pronunciarsi circa la tecnica esecutiva - a fusione o Florenz, V (1937-40), pp. 437 s.; A. Morassi, Il tesoro deiMedici, Firenze 1963, p. 12, tavv. 4, 10, 16, 17; C ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] F. fu definito "celebre incisore fiorentino" nel Supplemento alla serie dei trecento elogi e ritratti degli uomini i più illustri... o sia con i ritratti incisi di Clarice Medici, Lorenzo de' Medici, Lucrezia de' Medici, tratti da disegni di G. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] Firenze e il 4 marzo 1469 fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo (Fabriczy, 1908).
Oggetto di molti equivoci, che dal Cinquecento sono poco oltre il 1399 per la nicchia dell'arte deimedici e speziali in Orsanmichele a Firenze (Vasari, 1568). ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...