CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] venne sottoscritto a Firenze dal C. nel "libro segreto paghonazzo" dei fratelli Capponi il 29 apr. 1487.
Nel 1489 il C. era ad Avignone donde scriveva a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, e in genere in questi anni egli soggiornò regolarmente in ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] quando, nel marzo del 1477, scrisse a Lorenzo di Piero de' Medici sollecitando un suo intervento presso la corte "del ebbe tre figli, Bernardo, Sandra e Filippo, l'ultimo dei quali ebbe una carriera politica abbastanza importante. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] sacrestia della chiesa di S. Lorenzo, era pagato da Clemente VII attraverso il banco romano dei Gaddi.
Il G. morì a I, Firenze 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 12, 15, 22, 100, 122 s., 125, 128, 166 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] 1621, infatti, il C. comperava dai Medici, per la considerevole cifra di 40. C. rilevava da Marzia Carnesecchi, vedova di Lorenzo Giacomini, per 4.500scudi, due case di suo fratello Giuliano, da uno dei quali sarebbe stato venduto ai Covoni.
Il ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] la prima delle numerose compagnie del B. con Palla di Lorenzo di Filippo Strozzi; ai due si aggiunse più tardi anche Tommaso fiorentini avevano tentato di stringere con Carlo V contro i Medici.
Nella sua "piazza" di Lione Giovanni Francesco era uno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] soffrì certo reali perdite nel 1464, quando fallì uno dei suoi soci, Lorenzo Ilarione; ma nel 1480 egli era, dopo Gino di 152, 167, 177; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass., 1963, pp. 359 s.; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] Piccarda, la quale sposo Giovanni di Bicci de' Medici e fu madre di Cosimo e Lorenzo. Il B. dunque era cugino di secondo grado dei mercanti anseatici. Dei suoi fratelli, Francesco - che aveva lavorato con il B. nella filiale veneziana del banco Medici ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] miniere. Questa concessione era confermata dal Medici in cambìo di un prestito di Chigi, Alessandro e Lorenzo (poiché minori, des XV Jahrhunderts, Innsbruck 1889, p. 305; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908, p. 347; E. Rodocanachi, Rome ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...