FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] la guida di illustri unianisti come Lorenzo Amadei e Gaspare Mariscotti da Marradi. sestieri di Cannaregio e Dorsoduro con un decreto dei riformatori dello Studio di Padova del 7 signori don Francesco e don Giovanni Medici. In quest'opera - che aveva ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] di ospitalità. Mortogli di peste uno dei figli, tornò a Roma, dove passò C. fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, e l'amico Blosio Palladio gli sic] Antonii Casanovae Heroica, per nozze Medici-Gallone [Napoli 1867]), che, basandosi ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di Bernardo di Francesco e di Lorenzo di Piero di ser Michele, . 66-71; G. Salvemini, L'aboliz. dell'Ordine dei templari (a proposito di una recente pubblic.), in Arch. stor . Petri, Notizie della Banca Medici nella fondazione del monastero olivetano ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] sotto gli auspici di Ippolito de' Medici. Come dimostrano alcune lettere posteriori, il del L. fra gli interlocutori del quinto dei Dialoghi spirituali di Contile (Roma 1543, ma dalla giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzo Bartolini (morto nel 1533 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] a Firenze, nonché Cosimo de’ Medici, cui dedicò diversi componimenti. Grazie Panormita e Bartolomeo Facio, da un lato, e Lorenzo Valla, dall’altro, intorno al testo delle Decadi a Troia nel 1462, durante la guerra dei baroni; e il De vita servanda a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] selva di statue di stucco commissionate all'astro nascente Gian Lorenzo Bernini. Al G., invece, il cardinale Borghese affidò II de' Medici con il fratello Carlo, quando il G. fu inviato ad accogliere gli ospiti nella villa Pinciana dei Borghese per ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] in tre occasioni a Firenze (anche dinanzi a Cosimo I de' Medici) già sul finire del 1544, e che a partire dall'edizione lapiniana Lapini. Dei Lucidi fecero parte anche altri giovani promesse della cultura fiorentina, tra i quali Lorenzo Giacomini, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di , visto che data l'ultima redazione dei commento agli anni 1459-63. Non a testimoni del fatto Lodovico Odasio e Lorenzo Astemio. In realtà dall'ultima data annotata ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] vedova del principe Ferdinando de' Medici, il G. riunì in che ospitava il consesso, B.S. Peruzzi, G.B. Dei, G. Targioni Tozzetti, N. Bargiacchi e D.M. composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] sia per l'utilità delle sue versioni dei classici (il Terenzio volgare, ancora manoscritto, Panegyrico per Cosimo I de' Medici e una declamazione, la Risposta nelle declamatoriae furono inserite due lettere di Lorenzo Contarini e M.A. Pisaura sull' ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...