Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] : il cattolico sindaco di Rapallo, Lorenzo Ricci, componeva versi per la visita a Gaetano Cornaggia Medici.
In dissenso dal 1991.
61 A. De Gasperi, Meda e l’inserimento politico dei cattolici nello Stato costituzionale (1928), ora in «Civitas», 4, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il duca Cosimo de' Medici è aggiornato su quanto il soffocato", come scrive l'ambasciatore veneto Lorenzo Priuli (ed è curioso che pure in Civitate Vaticana 1950, pp. 12, 17; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 156 s., 534, 536 ss., 608 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] novembre 1549: la carica di protettore dei regni di Castiglia e León (dal coinvolto nel progetto di papa Medici di riaprire il concilio di M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ruolo consultivo s'oppongono i cardinali Francesco del Giudice e Lorenzo Corsini (il futuro Clemente XII) -, ma l'abate benedettino per la grandine dei malanni. Riferire del papa coincide col referto medico. I dispacci dei diplomatici, specie di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] essa si presenta divisa in due libri, il primo dei quali comprende il prologo di tutta l'opera. dalla lebbra. I maghi e i medici gli prescrivono allora di bagnarsi nel sangue altre sedi (Simmaco aveva trasferito Lorenzo alla sede di Nocera in Campania ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] usato in numerosi ricettari, erbari e trattati medici, la maggior parte dei quali ancora inediti.
Nella Francia settentrionale il di Lorenzo Rusio, e si ha altresì un considerevole corpus di ricette concernenti le malattie dei cavalli e dei falconi; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] atti anagrafici). Dei fratelli del F. i più noti furono il naturalista e fisico Felice e Giuseppe (1729-1788, medico rinomato e ogni caso, il 25 luglio 1754 fu ammesso in S. Lorenzo in Piscibus, noviziato scolopio di Roma. In quest'occasione mutò il ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] a Roma) del titolo granducale a Cosimo de' Medici. Filospagnolo Castagna, intimamente solidale colla fatica sotto la quale come lo indica nel dar notizia dei neoporporati l'ambasciatore veneto presso la Santa Sede Lorenzo Priuli -, Castagna è ora il ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] dal cardinale Alessandro de' Medici, eletto arcivescovo di Firenze, che ebbe sede nella sagrestia nuova di S. Lorenzo (di cui il B. fu "operaio"): il ma anche per feste fuori di Firenze come quella dei monaci di S. Croce di Fonte Avellana per il ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] nell'ambito di un sontuoso banchetto allestito da Lorenzo il Magnifico nel suo palazzo, al quale furono invitati.1 oltre ai due diretti contendenti e ai rappresentanti dei principali Ordini religiosi, medici come Bernardo Torni e il faentino Mengo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...