GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] vedova del principe Ferdinando de' Medici, il G. riunì in che ospitava il consesso, B.S. Peruzzi, G.B. Dei, G. Targioni Tozzetti, N. Bargiacchi e D.M. composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] esecuzione dei Quattro satiri in stucco, collocati su colonne di verde antico con capitelli ionici di marmo bianco di Lorenzo alla ricerca di un professionista per il ripristino dei marmi di villa Medici, al quale Gavin Hamilton, Domenico Corvi, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] dei coni dei primi tre anni del pontificato di Gregorio XIII furono Ludovico Leoni, detto il Padovanino, e Lorenzo Medaglia, VI (1976), 12, pp. 6-13; C. Johnson, Cosimo I de' Medici e la sua "Storia metallica" nelle medaglie di P.P. G., ibid., pp. 14 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Leopoldo de' Medici e proseguita dal s. Francesco Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Milano, , XL (1989), 467, pp. 95-102; V. Pini, Opere dei pittori Legnani in Saronno, Saronno 1989, pp. n.n.; M. Dell ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] formarono presso gli scenografi G.B. Medici e G.D. Barbieri; con quest casa Rosazza a Cerreto Castello.
La fama dei G. era ormai grande se nel 1771 progetto per la facciata della chiesa di S. Lorenzo ad Andorno; firmò inoltre i bozzetti teatrali per ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Nei registri dell’Arte dei Maestri di Pietra e Legname 30 gennaio 1479 egli scrisse da Pisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento della fusione , pp. 907-962; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de’ Becchi: un po’ d’ordine intorno ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] su carta raffigurante la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (Accademia di Brera), che Benozzo Gozzoli nel palazzo Medici Riccardi, nonché delle opere divisa tra apprezzamento per i ritratti storici di Lorenzo il Magnifico e della sua corte, e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] si valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo dalla Francia, postasi a difesa degli interessi dei Grigioni (1624-26: si veda la con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] de' Medici realizzato da A. Verrocchio nel 1470-72 all'interno della sagrestia vecchia di S. Lorenzo in et maîtres-maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] Maria degli Angeli. Nel 1705 ricevette da Francesco Maria de' Medici la commissione di scolpire due statue in pietra per la villa Crocifisso, sull'altare della cripta della cappella dei Principi in S. Lorenzo. Nel 1711 fornì marmo giallo di Carrara ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...