BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] a Cosimo de' Medici.
Al peso della sua influenza politica - oltre che alla potenza economica dei Buonvisi - va dell'arte della seta di Lucca" del 1578-83, della "Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" degli stessi anni, della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] ospiti molti dei più noti esponenti della vita politica e della cultura inglese (e non solo umanisti, ma anche medici e scienziati) Cagnoli.
Il B., che aveva ereditato i traffici dei cugini Niccolò e Lorenzo di Paolo, e che non a caso lasciando l ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Ludovico permette di cogliere alcuni aspetti tipici dei rapporti fra i grandi mercanti lucchesi e gli regina madre Caterina de' Medici che il B. sottoscrisse retrocessi nel 1602) da Giovanni e Lorenzo Buonvisi per 3.380 scudi. Sappiamo infine ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] commercio del senatore fiorentino Lorenzo Buonaccorsi, e successivamente, ospitò nella propria casa Cosimo de' Medici, erede al trono granducale. Maturò l'attività della Deputazione per la riforma dei magistrati, di cui sarà chiamato a far ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Cosimo interessò il suo ambasciatore alla corte imperiale Bernardo de' Medici, vescovo di Forlì, e il console della nazione fiorentina dopo aver ricordato il figlio Lorenzo, già suo erede universale, lascia eredi dei suoi beni in Italia Francesco ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] una nipote del cardinale Lorenzo.
Proprio accanto all'allora , London 1906, pp. 279, 284-285; L. v. Pastor,Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 121 n., 350, 362; N. Rubinstein,The governement of Florence under the Medici, Oxford 1966, pp. 293, 304, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] e finanziario e alla cura degli interessi dei cognati Filippo e Lorenzo Strozzi, ma anche alla politica e alla finalmente nel 1466.
Il legame con una famiglia invisa ai Medici non favorì Parenti in termini di carriera politica personale. Nel marzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] coi fratelli l'opposizione ai Medici, veniva colpito da una prima Lodovica, Costanza, sposata a Lorenzo Guicciardini pochi anni prima, Firenze, Pisa 1882, pp. 11 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, ad Indicem;J. J.Delumeau, L'alun ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] era nella morsa dell'epidemia di peste nera, tanto che dei nove membri della Signoria in carica come il G. dal Carte Sebregondi, 2829; Diplomatico, Peruzzi de' Medici, 30 apr. 1326; ibid., Certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, 18 genn. 1331; Camera del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] da Giov. Marco Medici, Pompeo Arnolfini, Orazio Lucchesini, Emilio Mei, Lorenzo Buonvisi, Alessandro Lamberti, , tra creditori e debitori si addivenne ad una transazione. A saldo dei loro debiti i Bernardini e i Guinigi si impegnavano a pagare la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...