CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] nell'anno successivo, Clemente VII, inviandovi il cardinal Lorenzo Campeggi, gli raccomandò di negare che il C. non poteva essere, dati i suoi stretti legami con i Medici, ma uno dei prelati a cui egli soleva ricorrere nei periodi di maggior crisi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] la scelta, a cornice del racconto, della chiesa dei conventuali di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, gli elementi di messa in successi e allacciò rapporti. Ebbe l'amicizia di Cosimo de' Medici, che gli tolse però la sua simpatia dopo il passaggio ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] sui problemi metafisici (De spatio sive de Dei immensitate)e medici (An monstruosa fetum vitia et maculas quas pubblicista. A Cremona si legò strettamente con l'editore Lorenzo Manini, collaborando al Novellista patriotico e all'almanacco da questo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII a un consulto di medici, come a voler Borg. lat. 241, cc. 9, 35, 87, 281; Roma, Bibl. dell'Acc. dei Lincei e Corsiniana, Cors. 1468 (41 C 4) e Cors. 1469 (41 C 5) ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di casa Ridolfi consanguineo di papa Medici: le trattative furono però lunghe un'abbazia a Spoleto e la commenda dell'abbazia dei Ss. Cosma e Damiano a Zara. Il G novembre 1534, insieme con i cardinali Lorenzo Campeggi e A. Cesarini fu chiamato nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] cui fu vivo il marito Lorenzo (morto nel 1436), F. visse nella casa Ponziani (sita nella attuale via dei Vascellari), in coabitazione con maghi e, talvolta, in collaborazione con medici, consistevano in suggerimenti di comportamento giudizioso ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] (Cors. 2476: allo zio Lorenzo, da Parigi, il 22 sett 27, 34, 37, 38, 52-77; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 157 n, 218 n., 219, 237; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV e XVI, 1-2, Roma 1933, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all' Morone, del quale il G. era uno dei familiari: subito dopo il suo arresto, nel registra il Liber mortuorum della chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Il corpo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] e del cardinale Carlo de’ Medici, oltre che consultore della ricostruzione della storia della diocesi e delle gesta dei propri predecessori. E così, a mano a Ferdinando Ughelli. All’illustrissimo signor conte Lorenzo di Marsciano, Roma 1667.
Italia ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di Maria de' Medici con Enrico IV di pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 519-522, 527, 531 s., 536, . M. da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...