Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sul Capo Berta con 3 minuti su di lui e su Gremo. Girardengo raggiunge i due fuggiaschi a San Lorenzo al Mare, li stacca e vince 2004.
F. Cordelli, L'Italia di mattina, Milano, Leonardo, 1989.
P. Costa, Chi ti credidi essere, Binda?, Varese, Parole & ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] la soluzione implicita:
(67) chi credidi essere? ~ quién te crees que eres?
(68) ti prego di uscire ~ te ruego que salgas
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Lorenzo e da quel Balthazar son io alfine vendicato pienamente, sulle cui anime possano ancora i cieli vendicarsi con afflizioni assai maggiori di E che ci hai preso, per violinisti? Se ci credi violinisti, non sentirai da noi che stonature. Ecco l’ ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Cronaca di Nestore, sulla base di una scelta autonoma e in seguito a un'indagine conoscitiva dei diversi credi musulmano, di Mira, Gregorio Nazianzeno, il papa Clemente I ed Epifanio di Cipro; sul lato meridionale, accanto all'arcidiacono Lorenzo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] CORRADO e LORENZO i quali portano ciascuno una forca da fieno.
GUGLIELMO: Peccato, peccato davvero che la gente non mi conosca. Io sono un uomo di corte, sono un politico. Se fossi stato segretario di Cromwell, non l’avrebbero mai deposto. Credete a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] ma alla cui illusione, per tacito accordo, finge dicredere. In sostanza, per citare Jean Rousset (“Una forma - forse; non mi difendere, Lorenzo; rispondi soltanto: Era uomo, e infelice.
U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Milano, BUR, 2011 ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] in Venezia il 1° ott. 1609 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo.
L'abbondante produzione musicale dell'A. si inscrive quasi interamente nell cantorum in versiculos divisum,Venezia 1576, credidi G. Scotto; Sacra omnium Solemnitatum vespertina ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] Il posto è delizioso, vero? [oppure: non è vero? no? non credi?]
– Sì, non c’è dubbio, il posto è proprio delizioso.
Un’ Renzi, Lorenzo & Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (20012), Grande grammatica italiana di consultazione ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] porto in parte aperta fede
ahi cruda crido crodo e tu no ‘l credi
ne ‘l cor te curi a te ch’era sì caro
(Anonimo Bolognese ; in Durante, 1988)
Lorenzo Lippi, nel Malmantile racquistato, mette in scene il personaggio di un diavolo chiamato Tiritera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] etici che sulle pratiche devote e sulle cerimonie. Il loro è un credo interiore, elitario, di natura filosofica più che teologica.
Su questo come su altri versanti Lorenzo Valla si mostra spregiudicato: nel dialogo De voluptate (poi De vero falsoque ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...