LORENZETTO (Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] del Verrocchio, nel 1476 circa. Proseguito dopo la morte di questo nel 1488 sotto la direzione diLorenzodiCredi, era ancora incompleto quando L. fu contattato nel 1514. Nel contratto del 17 giugno, di cui fu garante G.F. Rustici, veniva richiesto ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] e una Madonna col Bambino, del 1870, quest’ultima eseguita sulla falsariga di una tavola ascrivibile alla cerchia diLorenzodiCredi, restaurata da Tricca stesso, oggi al Museo civico di Coldirodi a Sanremo (De Marchi, 1995, pp. 92-94). A lui si ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] prima fase, durata fino al 1505 circa, in cui la formazione ghirlandaiesca (simile a quella di Francesco Granacci) si ravviva con citazioni da LorenzodiCredi e Piero di Cosimo: ad essa si possono assegnare la Madonna col Bambino e s. Giovannino del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] (poi condotte dal Leopardì), ridusse quasi a termine.
Il 25 giugno 1488 fece testamento a Venezia, nominando LorenzodiCredi quale eventuale prosecutore della sua opera; in quell'anno, 7 ottobre, morì a Venezia.
Secondo l'Anonimo Magliabechiano ...
Leggi Tutto
PIERO diLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO diLorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] solo perché raffiguranti temi mitologici o comunque inusuali, precisando i profili di Piero e dei pittori fiorentini con lui spesso confusi, come Filippino Lippi, LorenzodiCredi, fra Bartolomeo, e i raggruppamenti anonimi (Fossi, 1955; Zeri, 1959 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] che vi transitarono, tra cui Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticelli, LorenzodiCredi e il giovane Leonardo. Versione caricata della Madonna verrocchiesca 108 della Gemäldegalerie di Berlino è infatti la Madonna col Bambino del Musée Jacquemart ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo diLorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo diLorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Pitti, Galleria Palatina): un dipinto assegnato negli inventari ottocenteschi a LorenzodiCredi e nella letteratura artistica antica a Piero di Cosimo, ma che riflette invece la piena autografia di Rosselli (Aquino, 2014, pp. 392-395 n. 79). La ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 7 ottobre 1499, Baccio vendette ad Andrea di Jacopo di Meo Tedaldi tre lotti di terra nella parrocchia di S. Biagio in Castellina, vicino Montelupo (Waldman, 2004, p. 125). Con il pittore LorenzodiCredi figurò testimone in un rogito fiorentino del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] . Biagio in Forlì e fu attenta a rafforzare le difese militari di Forlì e di Imola.
Il quadro noto con il nome di Dama dei gelsomini diLorenzodiCredi (Forlì, Pinacoteca civica) è considerato un suo ritratto, ma l’identificazione è contestata dalla ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] attribuito da Longhi al fratello Antonello ravvisandovi un modello di riferimento toscano, che la studiosa ha individuato nel dipinto diLorenzodiCredi oggi nel Nelson Atkins Museum di Kansas City, verosimilmente realizzato o portato a Venezia dal ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...