GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] il "giardino di S. Marco", sede della famosa raccolta di statuaria antica diLorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, frequentato tra gli altri anche da LorenzodiCredi, Giuliano Bugiardini ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] , c. 23v). Tra i testimoni dell’atto erano Baccio d’Agnolo e il pittore LorenzodiCredi. Morì il 27 settembre successivo, e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Ambrogio (von Fabriczy, 1906, p. 61).
Fonti e Bibl.: F. Albertini, Opusculum de ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] ; risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre.
Dopo un iniziale alunnato presso LorenzodiCredi e Antonio del Ceraiolo, entrò nella bottega di Ridolfo del Ghirlandaio, che divenne per lui un padre adottivo. Non sappiamo quando ciò accadde ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] nel 1404 provvide alla dote della sorella Antonia, andata sposa all'orefice Oderigo d'Andrea diCredi (avo del pittore Lorenzodi Andrea, noto come LorenzodiCredi), che ancora nel 1420 ricorrerà agli aiuti finanziari del cognato e ne avrà garantita ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , sulla base di una stima effettuata da LorenzodiCredi (Muzzi 1996a, pp. 196 s.). Già in precedenza, comunque, Fra Paolino aveva potuto avvalersi di questo materiale, e alcuni strumenti di lavoro di Fra Bartolomeo risultano presso di lui da tempo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] opera che dai documenti appare commissionata, nel 1510, a David e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, LorenzodiCredi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della SS. Annunziata..., Firenze 1876, p. 266). Tuttavia il Vasari ne parla ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] da Crevalcore (una precocissima natura morta), insieme con una più tradizionale Maddalena diLorenzodiCredi (1506).
In lui emergono i tratti inconfutabili di un innovatore nel gusto artistico, che finì per imporre le sue scelte presso i committenti ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] nella nitida misura spaziale, nonché in certe tipologie di visi e figure. Le assonanze sono esplicite, pur in assenza di puntuali trascrizioni, con i modelli di Albertinelli, fra Bartolomeo, LorenzodiCredi, con il Raffaello delle Madonne fiorentine ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] centrale è la copia rovesciata della Madonna di Piazza diLorenzodiCredi (1485 circa), presenta richiami interessanti alle incisioni di Martin Schongauer, evidenti nel volto di s. Antonio e nella veste di s. Nicola, mentre il disegno preciso delle ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Nuova in deposito agli Uffizi dal 1825, fra cui: l’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico, la Madonna in adorazione del Bambino diLorenzodiCredi, l’Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes, dipinto per il quale creò una sala apposita. Ma ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...