BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] , ligneo, sull'altar maggiore (acquistato dagli operai del duomo dal figlio di B., Giovanni, nel 1508, dato a dipingere nel 1510 a LorenzodiCredi); Certosa: S. Lorenzo fra due angioli nella lunetta sulla porta del refettorio (terracotta invetriata ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] del Verrocchio, nel 1476 circa. Proseguito dopo la morte di questo nel 1488 sotto la direzione diLorenzodiCredi, era ancora incompleto quando L. fu contattato nel 1514. Nel contratto del 17 giugno, di cui fu garante G.F. Rustici, veniva richiesto ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] prima fase, durata fino al 1505 circa, in cui la formazione ghirlandaiesca (simile a quella di Francesco Granacci) si ravviva con citazioni da LorenzodiCredi e Piero di Cosimo: ad essa si possono assegnare la Madonna col Bambino e s. Giovannino del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] virtù»27. A meno che, e forse meglio, data l’estrema vicinanza, non si tratti dei disegni diLorenzodiCredi ottimamente copiati da modelli di Leonardo ricordati da Vasari nella seconda edizione delle Vite, pubblicata nel 156828.
Il piccolo nucleo ...
Leggi Tutto
PIERO diLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO diLorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] solo perché raffiguranti temi mitologici o comunque inusuali, precisando i profili di Piero e dei pittori fiorentini con lui spesso confusi, come Filippino Lippi, LorenzodiCredi, fra Bartolomeo, e i raggruppamenti anonimi (Fossi, 1955; Zeri, 1959 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] il "giardino di S. Marco", sede della famosa raccolta di statuaria antica diLorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, frequentato tra gli altri anche da LorenzodiCredi, Giuliano Bugiardini ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] nel 1404 provvide alla dote della sorella Antonia, andata sposa all'orefice Oderigo d'Andrea diCredi (avo del pittore Lorenzodi Andrea, noto come LorenzodiCredi), che ancora nel 1420 ricorrerà agli aiuti finanziari del cognato e ne avrà garantita ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , sulla base di una stima effettuata da LorenzodiCredi (Muzzi 1996a, pp. 196 s.). Già in precedenza, comunque, Fra Paolino aveva potuto avvalersi di questo materiale, e alcuni strumenti di lavoro di Fra Bartolomeo risultano presso di lui da tempo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] opera che dai documenti appare commissionata, nel 1510, a David e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, LorenzodiCredi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della SS. Annunziata..., Firenze 1876, p. 266). Tuttavia il Vasari ne parla ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] nella nitida misura spaziale, nonché in certe tipologie di visi e figure. Le assonanze sono esplicite, pur in assenza di puntuali trascrizioni, con i modelli di Albertinelli, fra Bartolomeo, LorenzodiCredi, con il Raffaello delle Madonne fiorentine ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...