• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [44]
Arti visive [29]
Storia [6]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Economia [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]

CHIAVES, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVES, Carlo Nicola Merola Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra. Il padre si era affermato come uomo [...] barbaramente illesa, / ferocemente pura" (L'impeto vano); oppure ancora: "Credo perfin che ho sofferto / un dolor vano, ma intenso" (Tra rappresentata al teatro Carignano di Torino, il 23 genn. 1918, da Tina Di Lorenzo e Armando Falconi, Martina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – FRANCESCO PASTONCHI – LEONARDO BISTOLFI – CAPPUCCETTO ROSSO – TINA DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVES, Carlo (1)
Mostra Tutti

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] nella controversia tra Stoldo, Baldo e Berto, figli del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei crediti di una compagnia commerciale, della quale i tre fratelli erano stati soci; e che, sempre come giudice, fu presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] delle invenzioni dei Buccellati. Fonti e Bibl.: M. B. orafo, note manoscritte dei figlio Federico (1985, proprietà credi Buccellati); M. Di Lorenzo, Da Roma a New York l'impero del "Principe dei gioiellieri", in Il Parlamento italiano, VII (1959), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK

BUERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUERI, Gherardo Raymond de Roover Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] di Bicci de' Medici e fu madre di Cosimo e Lorenzo. Il B. dunque era cugino di secondo grado di ; 672 (1446), per il B. e gli credi di Francesco; 707, 816 (1451, 1457), per Nicola e Adovardo di Francesco; Ibid., Mediceo avanti il Principato, filze VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Smishing
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali