FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] apostolico e cappellano di S. Pietro, dopo la morte del patriarca Lorenzo, di Grado (prima metà in Analecta pomposiana, XI (1986), p. 117; Mariano da Alatri, L'eresia nella Cronica di fra Salimbene, in Eretici e inquisitori in Italia. Studi ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] lo consentirono e gli subentrò Filippo Maria Pandolfi.
Morì a Roma il 28 agosto 1989.
Nel 1992 la Commissione europea ha istituito il Premio annuale Lorenzo Natali, destinato ai giornalisti che si occupano di situazioni di emergenza e degli scenari ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] titolo consuetudinario come re cattolico) contro la candidatura diMariano Rampolla del Tindaro. Al tempo stesso fu Oreglia a stampa per il segretario di Stato Lorenzo Nina di mons. Gaspard Mermillod, vicario apostolico di Ginevra, sulla situazione ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] a capotavola in assoluta familiarità con vescovi e cardinali ("Frate Mariano capo di tavola fece de le pacie a suo modo in quantità; un avvenimento di eccezionale originalità per Roma: la cena "lugubre" organizzata da Lorenzodi Filippo Strozzi per ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Vetralla affidò allo scalpellino Ludovico diLorenzo Parenti da Cortona, abitante in Viterbo, tutto il lavoro di concio con il nenfro di rocca di Capodimonte, gli scalpellini Marzio diMariano Chiaroli da Viterbo e il fiorentino Giuliano di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] una congrua prebenda ai figli in caso di morte (200 ducati); nella stessa circostanza fu nominato cavaliere di S. Marco. Prima di partire per Cipro curò l'edizione dei Consiliorum, seu potius Responsorum diMariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese diMariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] quando realizzò la croce per la chiesa dei Ss. Lorenzo e Barbara di Seravezza, datata sulla placchetta posta dietro la testa del per la chiesa di S. Mariadi Colle di Compito, per la pieve dei Monti di Villa e per S. Martino di Pietrasanta (ibid.). ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di Antonio Giovanni Gabriele di Sarzana e del civis bolognese Lorenzodi Lavengeria. L'opportunità di acquisire una posizione di ), in Bullettino senese di storia patria, XXI (1914), p. 275; XXIV (1917), p. 211; L. Pescetti, Mario Maffei (1463-1537), ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Iohannes Iacobelli dello Cieco, nel 1469-70 con Girolamo diLorenzo Altieri, nel 1475-76 con Pietro Mellini, nel 1479 Mellini, Roma 1946, pp. 13 s.; A.M. Corbo, L’attività di Paolo diMariano a Roma, in Commentari, XVII (1966), p. 206; G. Tomassetti ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] , il 24 nov. 1474, l'Iliade nella traduzione latina diLorenzo Valla (Hain, n. 8774; Indice generale degli incunaboli [IGI con Enrico da Haarlem, la Repetitio paragraphi quod si super positi diMariano Socini (Hain, n. 14864; IGI, n. 9077), finanziata ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...