MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] Real Teatro di S. Carlo il 25 febbraio 1827, stampate a firma congiunta da Domenico Cucciniello e Lorenzo Bianchi. Lo studio diMariano d’Ayala e alcune illustrazioni per note raccolte di stampe quali: Le migliori pitture della Certosa di Napoli, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di San Lorenzodi Pseudo Matteo. Le sei tele complessive, tutte a tema mariano e cristologico, occupavano l'attico della navata (quelle dell ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] – indicano la fine del 1847), lasciando in miseria la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva avuto quattro figli: Aristide, Cesare quasi febbrile», p. 72); M. D’Ayala, Memorie diMariano d’Ayala e del suo tempo (1808-1877), Napoli 1886 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro diMariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] (Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, Bichi-Borghesi, P 231). Inoltre, in settembre, il cardinale Lorenzo Campeggi, ebbe modo di stringere proficue relazioni con alti prelati, a cominciare dal presidente, cardinale Giovan Maria Ciocchi del ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] monastero delle clarisse di S. Mariadi Monticchiello presso Firenze, 26 ottobre 1451; sul monastero delle clarisse di Forlì, 5 aprile a un insediamento osservante; difese gli osservanti di S. Lorenzodi Chalon-sur-Sâone, in Borgogna, stabilendo una ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] coincise con quella di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino e di Giovanni Maria Pichi dal Borgo, sarebbe da collocare negli anni 1515-19 (Pilliod).
Il L. abitò a Firenze presso Raffaello di Sandro detto Lo Zoppo, cappellano di S. Lorenzo, in casa del ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito diMariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] . a.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. S. Lorenzo in Damaso, Lib. batt. 22 (1788-89), p. 337; Parr. S. Maria sopra Minerva, Lib. Morti 8 (1841-65), p. 37; Arch. di Stato di Roma, off. 15 (già 8), Testamenti (notaio C. L. Delfini ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] di Baviera e di Parma, i signori Pepoli di Bologna e il cardinale Ottavio Bandini. Il generale dell’Ordine Lorenzo , S. da M., il santo diffidato di far miracoli, in Santi e santità nell’Ordine cappuccino, a cura diMariano d’Alatri, I, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] di quel secondo Lorentino, detto pure Lorenzodi Andrea cuoiaio (e non di Angelo come erroneamente il Vasari) dirò di terra aretina, Novara 1971, pp. 47 s., 119-121; A. Tafi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo, Arezzo 1973, pp. 117 s.; A.M. Maetzke, L. ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] presso la chiesa dei padri domenicani di S. Maria sopra Minerva, dove riposano anche di Marchionne di Coppostefani, a cura di I. di San Luigi, XI, Firenze 1783, p. 230; Cronica di Giovanni di Iacopo e di Lionardo diLorenzo Morelli, a cura di I. di ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...