GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] gli Operai della primaziale di Pisa Antonio di Iacopo dalle Mura e, dal 1488, Giovanni diMariano, si volle realizzare da Lorenzo, Domenico di Mariotto e Antonio di Marco di Giano detto il Carota. Seguirono negli anni 1520-40 le aggiunte di Giovanni ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] , quando la stamperia diLorenzo Torrentino (morto nel 1563 di Ascanio Cacciaconti (Lo Strafalcione), di Nicolò Campani (Lo Strascino), diMariano Trinci (Il maniscalco da Siena), di Antonio detto Stricca Legacci, di Salvestro cartaio (Il Fumoso), di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] venne eletto «operaio» della chiesa di S. Maria dei Servi e del convento senese di S. Domenico, cui il casato Lorenzodi Ghino – di seguirlo e affiancarlo per tutta la durata del viaggio verso Mantova, di partecipare alle sessioni della Dieta e di ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] della cattedrale di S. Lorenzodi Perugia si trovano numerosi manoscritti, quasi tutti autografi, di musiche religiose del della morte diede alle stampe a Firenze Osalutaris hostia, Ave Maria, Benedictus, dedicati a Leone XIII.
La produzione sacra ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] che in seguito trattarono l'argomento, tra cui s. Lorenzo da Brindisi e s. Alfonso Maria de' Liguori.
Altra opera impegnativa del B. è il Rosarium Sermonum, raccolta di ottanta sermoni quaresimali, ripartiti per ogni domenica dalla settuagesima alla ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] dell'arte dei pittori (1512, 1523, 1527, 1535, 1540 e 1548). Documentate sono anche le sue stime di alcune pitture cittadine: nel 1512 con Fiorenzo diLorenzo e Marianodi ser Austerio valutò la pittura dell'orologio pubblico eseguita da Giannicola ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] sotto la direzione diLorenzo Molajoli con i complessi della Scala (la prima registrazione dell’opera di Giuseppe Verdi) è se il Falstaff di Rimini supera quello diMariano Stabile per potenza vocale, gli cede per arguzia di fraseggio, sottigliezza d ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio diMariano e diMaria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] di Spalato. Solo il 6 marzo 1877, per le esortazioni del suo maestro Adolfo Mussafia, concluse gli studi a Vienna e conseguì l'abilitazione all'insegnamento.
A Spalato fin dal 1870 era nato dalla collaborazione del B. con Arturo Colautti, Lorenzodi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] separarono. Da solo E. portò a termine l'8 maggio 1490 l'Antidoton in Poggium diLorenzo Valla (BMC, VII, n.1101; Goff, V, p. 48) e la : è del 1491 la Repetitio paragraphi quod si super positi diMariano Socini (Hain, n. 14864; IGI, n. 9077), uscita ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] causa presso Lucrezia de' Medici. Maestro dei monaci a S. Maria degli Angeli (1491), insegnò poi privatamente (1492-93). Dal gennaio 1495 fu chiamato a insegnare ai chierici di S. Lorenzo, ma la condotta ebbe termine per sospensione il 24 gennaio '98 ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...