CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] la prima attività del C. in Italia: lo stile delle opere attribuitegli in Polonia ci permette di avvicinarlo alla cerchia diLorenzo da Mariano detto. Marrina, autore della scultura decorativa nella Libreria Piccolomini a Siena. là pure accettabile l ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Tractatus de origine, nobilitate et de excellentia Tusciae diMariano da Firenze (1516-17), dal quale dipendono fratelli del Ceppo di Prato, attirò l’interesse degli stampatori quattrocenteschi: fu pubblicata a Firenze da Lorenzo Morgiani e Giovanni ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] D. per richiedere l'aiuto diLorenzo per sé e per gli amici.
Si sa che il D., all'inizio del 1487, rifiutò la carica di podestà di Galeata, proponendo, al suo posto, il genero ser Giovanni Poltri da Bibbiena, marito della figlia Tita (il matrimonio ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] al concilio diMarano: si trattava di Pietro di Altino, Chiarissimo di Concordia, Ingenuino di Sabiona, Agnello di Trento, Iuniore di Verona, Oronzio di Vicenza, Rustico di Treviso, Fonteio di Feltre, Agnello di Asolo, Lorenzodi Belluno, Massenzio ...
Leggi Tutto
RUFINO di Assisi
Filippo Sedda
RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] Lorenzodi Fonzo, nel 1249).
Nel calendario del cosiddetto breviario di san Francesco, conservato al protomonastero di Assisi, si legge una notazione forse di mano di vol. 4, pp. 197-202; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum, in Archivum ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] dell'epoca l'edificio era ornato di affreschi, oggi perduti, diMariano da Pescia, allievo del Ghirlandaio; Ginori, Firenze 1876, pp. 42-45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, pp. 210 s., 253; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] di proseguire e portare a compimento l'opera di repressione già avviata dal loro predecessore Lorenzodi frères mineurs (1334-1342), Quaracchi-Firenze 1959, pp. 295 s.; Mariano d'Alatri, Gli idolatri recanatesi secondo il rotolo Vaticano del 1320 ( ...
Leggi Tutto
Egidio di Assisi, beato
LorenzoDi Fonzo
Terzo seguace di s. Francesco (Assisi 1190 - Perugia 22 aprile 1262), cui si associò diciottenne il 23 aprile 1208 (1209) a Rivotorto e alla Porziuncola.
Dopo [...] 37-65 (ma testo migliore in Blessed Giles of Assisi, a c. di W.W. Seton; Manchester 1918, 52-89), e redazione ampia ( Bl.. Giles of Assisi, Garden City, New York, 1962 (con bibl.); Mariano Da Alatri, in Bibliotheca Sanctorum, IV, Roma 1964, 960-961. ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] cui appaia il termine di ingegnere è un rogito steso nella casa dei canonici di S. Lorenzo a Genova, il 19 Di fronte al francese Jacques Besson e ai tedeschi Georg Agricola e Zeising, stanno Agostino Ramelli, Bonaiuto Lorini, Fausto Veranzio, Mariano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Agnese, SS. Nereo e Achilleo) e la pittura (affresco diMaria Regina in S. Maria Antiqua; mosaico di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di papa Siricio in S. Martino ai Monti ecc.) sono segnate ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...