ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] Ughis" e Mariano Salvini, ambedue vescovi cortonesi, di gran fama e di ottima preparazione, di religioso e di uomo di cultura, il tratto più saliente è rappresentato dalla sua partecipazione al circolo umanistico del Magnifico Lorenzo e del Ficino, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] . Queste, come nel caso della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, per certi aspetti Lorenzo Ghiberti.
>
Brunelleschi si afferma come architetto e ingegnere militare: le fortificazioni di Vico Pisano e il tentativo (poi mal riuscito) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Marianodi Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] tecnologia antica e inventore
Se dalla Firenze di Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti (1378-1455) ci spostiamo nella vicina Siena troviamo un altro protagonista dell’ingegneria rinascimentale, Marianodi Iacopo detto il Taccola, al quale dobbiamo ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] quello degli altri santi (dulia) riceve il nome di iperdulia. Contro gli attacchi dei protestanti difesero il culto diMaria specialmente S. Pietro Canisio, S. Roberto Bellarmino e S. Lorenzo da Brindisi. Uno dei più grandi propagatori dello stesso ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] in Africa, come risulta dalle ultime lettere del grande vescovo di Cartagine (v. cipriano), decapitato egli stesso il 14 settembre 258, e dagli Atti autentici dei martiri Giacomo e Mariano uccisi con altri cristiani, e dei martiri Lucio e Montano ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] diversi, spalliere e laterali di cocchi, come quelli celebri di S. Mariano e di Monteleone di Spoleto (VI, tav. CCXXXII ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in San Lorenzo fuori le mura, fatti di foglia d'oro e ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] notevole nell'estetica, rispetto ai precedenti. Il primo (n. 3) fu trovato a Villa S. Lorenzo in Nuceto presso Forlì. Il manico, di bronzo, è fissato alla lama da due serie di piccoli chiodi a semicerchio. L'altro (n. 4) fu trovato nella terramara ...
Leggi Tutto
PINA y DOMÍNGUEZ, Mariano
Carlo Boselli
Commediografo spagnolo, nato a Granata nel 1840, morto a Madrid nel 1895. Avvocato, abbandonò i codici per la letteratura drammatica, seguendo in ciò l'esempio [...] i lavori stranieri che avevano avuto maggior successo nei teatri di Parigi.
Il suo primo lavoro fu Un nuevo Quintiliano ; A sangre y fuego; La cola del gato; La feria de San Lorenzo; El dogal al cuello; Castillos en el aire; Los tres sombreros; El ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] tedeschi e fu in questo tempo protettore della chiesa di S. Maria dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e spesso a letto, dove lo ritrae un'impietosa caricatura di Gian Lorenzo Bernini; preoccupato dal freddo, negli ambienti in cui viveva ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] al., New York 2013, pp. 184-189; A. Ballardini, L’invenzione della Croce di papa S. I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore diMario D’Onofrio, a cura di M. Gianandrea - F. Gangemi - C. Costantini, Roma 2014, pp. 737-754; A ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...