La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] lì, nell’anno della morte diDepretis e di Jacobini. Il successore di quest’ultimo, Mariano Rampolla, come primo atto diffuse una nunzi del 15 agosto 1878, il cardinale Lorenzo Nina, appena nominato Segretario di Stato, affermava che il Vaticano, per ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] morte violenta può trasformare la vittima in martire, come prova il caso diMaria Goretti (1890-1902).
Anche se la stagione dei martiri non può era inaugurato il mausoleo di Pio IX all’interno della basilica cimiteriale di S. Lorenzo fuori le mura», ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] siamo serene e continuiamo a fidarci del S. Cuore e del Cuor diMaria, offrendo tutto per la pace delle armi e delle anime»54: topoi del legame di papa Pacelli con la religiosità romana popolare, come la visita a S. Lorenzo o il controverso ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , Giulio Facibeni, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci, Enrico Bartoletti, Giovanni Vannucci, Primo Mazzolari, Divo Barsotti, Anselmo Giabbani, Benedetto Calati, David Maria Turoldo, Zeno Saltini, sorella Maria dell’Eremo di Campello, Giovanni Rossi ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Notarile, Testamenti, b. 1139, nr. 171, 25 marzo 1652 (testamento diLorenzo Loredan quondam Polo).
16. Cf. Alexander Cowan, New Families in the Venetian ispirato a Fulvio Tomizza il romanzo La finzione diMaria, Milano 1981.
42. Anelli o fèrmagli ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Lorenzo Tonti, consigliere del cardinal Mazzarino), una società privata che «permetteva di intestare i beni a un gruppo di , Pavoni, in DIP, cit., coll. 1295-1297; Id., Figli diMaria Immacolata, in DIP, cit., coll. 1507-1513; Lodovico Pavoni. Un ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] per l’Italia, cit., p. 164.
56 Historia de’santi di Bergomo diMario Mutio assai piu copiosa di qualunque altra fin qui scritta di loro. Alli molto illustri signori consiglieri di Bergomo [...], Bergamo 1610.
57 Vite de’ gloriosi santi martiri ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] luoghi della memoria, a cura di M. Isnenghi, 3 voll., Roma-Bari 1995-1998.
68 G. Cracco, Culto mariano e istituzioni di Chiesa tra medioevo ed età
115 Don Lorenzo Milani. Il destino di carta. Rassegna stampa 1949-2005. Catalogo, a cura di L. Fiorani ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e diMariadi Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] presente - come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a Ferrara "per l' di fondamento s'è rivelata la fantasiosa assegnazione al figlio Gian Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] potente Giuliano de’ Medici, fratello del papa (entrambi erano figli diLorenzo il Magnifico). Infine, nel 1516 si trasferì ad Amboise in della cupola di S. Maria del Fiore, collocandovi in alto una grande sfera di rame, un’impresa di cui Leonardo ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...