BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] la Postilla super totam Bibliam diNiccolò da Lira (Audiffredi, pp. 81-82, 93-96; I.G.I., 6818); l'Opera philosophica di Cicerone (Audiffredi, pp. nome del Pannartz - fu l'Erodoto nella versione diLorenzo Valla; ed al B. il Sabbadini attribuisce la ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ancora gran parte del proprio prestigio - come nella raffinata combinazione di elementi di rivestimento dell'interno del Sancta Sanctorum, a opera di Cosma negli anni del pontificato diNiccolò III (1277-1280) - sia piegando il proprio talento all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] chiamarono i Franchi a invadere l’Italia. Al pari diNiccolò Machiavelli, Balbo disapprova la servitù della penisola imposta da fuori: Roberto e Massimo d’Azeglio, Lorenzo Valerio, Camillo Benso conte di Cavour, Domenico Carutti, Gino Capponi, ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] del Banco; ma ebbe breve durata: giacché la morte di Agnolo diNiccolò, avvenuta il 12 apr. 1399, trasse seco, al subite varie traversie giudiziarie, colpito dal "tradimento" di Stoldo diLorenzo, sposata la figlia naturale Ginevra nel 1407, ...
Leggi Tutto
GENTILE diNiccolòdi Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio diNiccolò [...] diNiccolò, Giovanni, in qualità di pio legato designato dalla moglie di Ludovico. La figura diNiccolò ricompare alla Madonna con il Bambino, i ss. Lorenzo e Giuliano della Frick Collection di New York, che giustamente si considera prodotta nel ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] da F. e il tabernacolo di S. Lorenzo in Damaso, ibid., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., pp. Marchionni: il ritrovamento del «S. Pietro» vaticano di M. da F. (e diNiccolò Longhi da Viggiù), in Prospettiva, 1997, n. ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] del modello di radiocronaca diNiccolò Carosio, che esordisce nel 1933, in diretta per l’incontro di calcio tendenze della radio in Italia, Milano, Costa & Nolan.
Còveri, Lorenzo & Piccillo, Anna Maria (1997), Il dialetto nelle radio locali: ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Uguccione dei Contrari, ministro diNiccolò III d’Este, che lo informava sulla guerra di Bologna, di scrivergli in volgare e non in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Tomasin, Lorenzo (2001), Il volgare e la legge. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ’onda di analoghe soluzioni nel primo Decennale (1504) diNiccolò Machiavelli, nell’Universal vocabulario (1490) di Alonso da Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome di Leone X. Nonostante i tanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] a un accentramento di potere, in chiave oligarchica o autarchica, negli assetti interni.
>
Figlio diLorenzo degli Alberti, Leon e del potere. La critica feroce alla renovatio diNiccolò V, con la stigmatizzazione dell’arbitrio principesco e della ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...