ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , Pier Candido Decembrio, Ambrogio Traversari, Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Francesco Barbaro, Flavio all'E., in deroga al testamento diNiccolò (III), che aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
Fonti ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] fu designato arbitro da Clemente III, insieme a Bergondio, abate di San Lorenzodi Cremona, in una lite fra la pieve di Sorbolo e l’abate di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia per la cappella di San Siro in curte Casalis Sancti Petri. Il 28 marzo ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina diNiccolò da Bergamo: l'anno [...] era a Siena, ma alla metà dell'anno partì di nuovo alla volta di Volterra, dove per Lorenzodi Galeotto de' Medici dipinse una tela da soffitto, con la Caduta di Fetonte, andata perduta, ma di cui si conserva un bellissimo disegno agli Uffizi; a ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] agiografiche principali, in particolare in forma esplicita Lorenzodi Amalfi (sec. XI), e il testo sopra la libreria che aveva ordinata». Note sul Tortelli bibliotecario diNiccolò V, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XVI, Città del ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] al loro definitivo annientamento, avvenuto sotto la guida diNiccolò dell'Isola (1290). È sintomatico che il risultato e spallette, risalenti al Trecento, tranne quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni, che sembrano leggermente più tarde (fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] di vista drammaturgico e musicale. Secondo la definizione diLorenzo Da Ponte – il famoso librettista di Mozart – il primo atto è “una spezie di interessante nella Cecchina ossia La buona figliola diNiccolò Piccinni. L’opera semiseria condivide l’ ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] figura dell'inquisitore generale nella persona di Giangaetano Orsini, futuro papa Niccolò III (H. Lea, p. Bertamini, La bolla "Transiturus" di papa Urbano IV e l'Ufficio del "Corpus Domini" secondo il codice di S. Lorenzodi Bognanco, "Aevum", 42, ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] anni. Era amico di Luigi Carrer (G. Bianchini, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVIII [1901], p. 195) e diNiccolò Tommaseo, il quale, fratello del C., monsignor Lorenzo, anche lui musicista e appassionato collezionista di spartiti. Della parte ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Taddeo fu pagato per gli affreschi perduti nella torre diNiccolò V in Vaticano; il 15 maggio 1556 fu discussa chapel in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, ibid., CVIII (1966), pp. 286-294, 341-345; Id., Girolamo ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] 1985, pp. 233-35). Pochissime le identificazioni affidabili: Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, che i più ad un poema satirico diNiccolò Machiavelli, Bologna 1899; O. Tommasini, La vita e gli scritti diNiccolò Machiavelli nella loro relazione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...