Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] di Napoli, la Firenze diLorenzo il Magnifico (1449-1492), gran nemico di Sisto IV, la Repubblica di Venezia e il ducato sforzesco di Inoltre incrementa notevolmente e rende pubblica la biblioteca diNiccolò V nel 1475. Gubernator et custos della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] sua formazione letteraria e spirituale. Strinse anche nuove amicizie, col Rossi, col Bruni, col Niccoli, e in particolare con Lorenzodi Giovanni de' Medici (il fratello di Cosimo), a cui dedicò, in occasione delle nozze (1416), un trattatefio, De re ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] lavori" in casa Gabburri (Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri essendo un suo autentico ammiratore; ne possedeva 'ambrosiana imperial basilica diS . Lorenzodi Firenze, II, Firenze 1817, pp. 94 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] Giudizio di Paride e le Tre virtù teologali che, insieme a quattro tele diNiccolò Bambini, decorano il portego di palazzo della carriera di Segala è il dipinto che rappresenta la Morte di s. Lorenzo Giustiniani per la chiesa di S. Pietro di Castello, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] Barbaro: “Conosco due signori: Cristo e le lettere”.
Per Lorenzo Valla invece, per cui la lingua latina è un “ di Pio II, dopo quella di Tommaso Parentucelli (1397-1455, papa dal 1447), cultore degli studi umanistici, eletto papa col nome diNiccolò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] che trasmette le intuizioni petrarchesche alla generazione diNiccolòNiccoli, Leonardo Bruni, Guarino Veronese, Poggio Bracciolini. tra i codici delle biblioteche, è la generazione diLorenzo Valla e di Leon Battista Alberti a farsi l’interprete più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] un dato acquisito, e la scena pittorica della Firenze diLorenzo de’Medici è dominata da Sandro Botticelli, Perugino e in quegli anni trova confronto solo con il busto diNiccolò da Uzzano in terracotta attribuito a Donatello (Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] risulterebbe appartenere alla cerchia degli artisti di fiducia diNiccolò III (Cempanari, p. 231).
Alla bottega dei Mellini, che fu a lungo confusa con quella cui apparteneva Cosma di Iacopo diLorenzo (vedi F. Gandolfo, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] (Bologna 1705); Dialogo in difesa di Guido Reni (Venezia 1710); Le pitture di Pellegrino Tibaldi e diNiccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna (Venezia 1756); Avvertimenti per lo incamminamento di un giovane alla pittura (Bologna 1756 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] di comunicazione dotto a livello continentale crea un fiorente mercato delle conoscenze. Un umanista per antonomasia come Lorenzo caratterizza i dibattiti astronomici di fine secolo costituisce il terreno di formazione diNiccolò Copernico, che solo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...