• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2258 risultati
Tutti i risultati [2258]
Biografie [1151]
Storia [454]
Arti visive [376]
Religioni [244]
Letteratura [183]
Diritto [101]
Diritto civile [79]
Storia delle religioni [53]
Economia [50]
Architettura e urbanistica [40]

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] 103v); il tedesco Niccolò di Lorenzo (1480-1483: i contraenti sono da un lato Bartolomeo Fonzio in vece di Niccolò, dall'altro D. e il cartolaio Bartolo di Domenico di Guido: Arch. di Stato di Firenze, Protocolli notarili di Piero di Bernardo Gennini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tipografia fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tipografia fiorentina Maurizio Tarantino La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] soprattutto nel campo delle stampe popolari, e Niccolò di Lorenzo della Magna. È con quest’ultimo, giunto a Firenze dalla regione di Breslavia, che entrò in contatto Bernardo Machiavelli (→), padre di Niccolò. Il 22 settembre 1475 Bernardo annotò nel ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO LANDINO – BRESLAVIA

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] , e, tra gli orafi, Zanobi di Bernardo Serzelli, Antonio di Matteo Ghini, Bernardo di Tieri e i suoi compagni Leonardo di Piero e Niccolò di Villanuccio, Lorenzo del Chiaro, Antonio del Vagliente, Guarente di Giovanni, Dino di Montuccio e il compagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] del 1513 e l'aprile del 1514; doveva essere indirizzato a Giuliano, ma infine lo dedicò al giovane Lorenzo di Piero de' Medici, il futuro duca di Urbino, che dall'estate del 1513 reggeva la signoria medicea in Firenze. Dopo qualche positivo cenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Enciclopedia on line

Valla, Lorenzo Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo [...] dimostra, con ragioni filologiche e storiche, la non autenticità (del resto già sostenuta da Niccolò da Cusa) del documento che avrebbe comprovato la donazione di territorio fatta da Costantino alla Chiesa, e quindi il diritto dei pontefici al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – ALFONSO DI ARAGONA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO III, papa Franca Allegrezza NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] ottenne i canonicati di York, Soissons e Laon, e prebende nelle chiese romane di S. Lorenzo in Damaso e di S. Crisogono, affermazioni dei cronisti, sulla reale esistenza di un piano di Niccolò III per la creazione di due nuovi regni in Italia – uno ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – DONAZIONE DI COSTANTINO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III, papa (5)
Mostra Tutti

NICCOLO di Tommaso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Tommaso P. Leone de Castris Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo. Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 64, 1978, pp. 4-7; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: Niccolò di Tommaso, il Maestro di Barberino e Lorenzo di Bicci, Paragone 36, 1985, 425, pp. 3-16; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI BICCI – FRANCO SACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Tommaso (2)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a Donato, vescovo di Ostia, a Leone, prete di S. Lorenzo in Damaso, e al diacono Marino, affrontavano di nuovo il dibattito I, Roma 1965, pp. 125-48; A. Frugoni, La Chiesa di Niccolò I. Niccolò I e il potere temporale, "Humanitas", 4, 1949, pp. 495- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Cusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Cusa Dino Buzzetti NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] , De mente). In questo periodo entrò in contatto con Lorenzo Valla, che raccomandò per un posto di segretario al pontefice e, forse per il tramite di Paolo Toscanelli se non dello stesso Niccolò V, con Leon Battista Alberti. Inoltre, come rivelano le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Cusa (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Lonigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Lonigo Paolo Pellegrini NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi. In una famiglia che contava almeno [...] incontrato a Ferrara l’anno precedente) e incontrò Lorenzo de’ Medici. Il viaggio di ritorno fino a Bologna fu compiuto in compagnia di Pico della Mirandola, che lo ricorda in una lettera allo stesso Niccolò del 20 luglio 1492. A Bologna tornò ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – MATTEO MARIA BOIARDO – ALESSANDRO BENEDETTI – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Lonigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 226
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Showrunner
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali