VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] cardinale venne eletto al soglio pontificio con il nome diNiccolò V, ricevendo una privatissima udienza. Nel 1458, di Vespasiano a Lorenzo Carducci nel Commentario di più vite da lui composte, Vita di Alfonso Re d’Aragona e di Napoli, proemio di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] visite a Napoli, fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio diNiccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ciò, da un lato, che la sala capitolare di S. Lorenzo, nel marzo 1443, era stata la sede del Parlamento generale del Regno ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] funebre per il cardinale Niccolò Forteguerri nel duomo di Pistoia.
Il monumento, di sapienza, era stato avviato nella bottega di Andrea del Verrocchio, nel 1476 circa. Proseguito dopo la morte di questo nel 1488 sotto la direzione diLorenzodi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] giunse, l'11 settembre a Famagosta con la testa diNiccolò Dandolo, luogotenente generale del regno, inviata al B. ad inviare il 19 luglio. Il messaggio, sottoscritto anche da Lorenzo Tiepolo e indirizzato al doge, al capitano generale dell'armata e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] queste ultime spicca il ritratto diNiccolò V, evidente testimonianza dei rapporti di committenza del papa con l 1453 si mise in società con i pittori Piero diLorenzodi Pratese e Zanobi di Migliore e che quest'ultimo dovette dissociarsi ben presto ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] , che coinvolse più direttamente Lorenzo Magalotti, Antonio Cocchi e Tommaso di Eugenio Casalini OSM, a cura di L. Crociani - D. Liscia Bemporad, Bibliografia a cura di G. Lambroni, Firenze 2014, pp. 97-118; Z. Verlato, Le inedite postille diNiccolò ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] novembre 1453 fu proposto per la diocesi di Verona dallo stesso Consiglio comunale, ma la scelta diNiccolò V cadde sull'umanista Ermolao Barbaro. Nel 1456, alla morte del patriarca di Venezia, Lorenzo Giustinian, risultò posposto a Maffeo Contarini ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] delle mire di Firenze e Milano. Poi prese parte al tentativo diNiccolò d'Este contro lo zio Ercole, ma Niccolò fu ben bieco e diabolico tiranno. Contrapposto alla figura diLorenzo sta invece, ricolmo di virtù e magnanimità, Ferdinando d'Aragona, ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] di S. Geminiano e un busto del parroco di questa chiesa, nonché la statua di S. Maria Maddalena sull'altare di Verde della Scala (morta nel 1393/1394), vedova diNiccolò II d'Este marchese di . Chiodi, Lettere inedite diLorenzo Lotto, Bergomum, LXII ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolòdi Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] consoli dell'arte della lana di Firenze e relativa a un contenzioso concernente il clero di S. Lorenzo: "Haud satis scimus an eletto pontefice il sarzanese Tommaso Parentucelli, che prese il nome diNiccolò V. Con la consueta rapidità, l'I. nelle sue ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...