GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 109, pp. 9-13; R. Randolfi, Alcune precisazioni sull'attività romana diNiccolò Tornioli, in Studi di storia dell'arte, VII (1996), pp. 347-355; Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. Andrea della Valle, in Regnum Dei, 1997, n. 123 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , sulla base di una stima effettuata da Lorenzodi Credi (Muzzi 1996a, pp. 196 s.). Già in precedenza, comunque, Fra Paolino aveva potuto avvalersi di questo materiale, e alcuni strumenti di lavoro di Fra Bartolomeo risultano presso di lui da tempo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] e nella scultura policroma cittadina, praticata da Domenico diNiccolò dei Cori, Francesco di Valdambrino, Lorenzodi Pietro (il Vecchietta) e Jacopo della Quercia, un campo di serrato confronto stilistico. È probabile - benché non comprovabile ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] David e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzodi Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della di Iacopo del Sellaio, e nel 1524 le vetrate del duomo d'Arezzo, fornite dal Marcillat. Nel 1521eseguì, per Mario diNiccolò ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] invece più tardi, per via dell'imponente statura del padre Lorenzo, il quale era appunto per questo soprannominato Zasone, cioè se già nel 1498 lo si trova impiegato a Vicenza in casa diNiccolò Chiericati.
Non più tardi del 1503 il G. si recò a ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] I, Prato 1983, pp. 120-122; Il complesso monumentale di S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, p. di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; F. Baldassari, L'attività pittorica diNiccolò ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Martirio di S. Lorenzo, firmato (Marano Vicentino, parrocchiale: T. Sartore, in Vita parrocchiale di Marano..., cavalleresca, forsetratta dal Ricciardetto diNiccolò Forteguerri (A. Magrini, Il Museo civico di Vicenza solennemente inaugurato il 18 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino diNiccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] .
L'8 sett. 1600 il nome del F. figura, in qualità di padrino, sui registri parrocchiali di Saint-Germain-en-Laye. Il 12 gennaio dell'anno seguente viene battezzato Lorenzo, figlio illegittimo del F., che sopravviverà solo fino al 3 marzo 1603 ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio diNiccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] fatti al pittore fiorentino Bicci diLorenzo. Il succedersi di queste opere in serrata U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 27 s. (sub voce Dello diNiccolò Delli); D. E. Coltiaghi, A Dictionary of Florentine painters, London 1928, pp. 86 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] 1478 in un incendio della pieve e la necessità di una sua costosa ricostruzione), politici (la scomunica diLorenzo da parte di Sisto IV). Non mancano lamentele contro il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini, nella cui diocesi si trovava la pieve ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...