INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] da Lorenzo d'Alessandro.
Strettamente analoga a questa è la cornice del polittico di Vittore Crivelli, realizzato nel 1481 per la chiesa di S. Maria delle Grazie in San Severino (Pinacoteca civica); mentre quella dell'icona diNiccolòdi Liberatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] d'Agnolo Romanelli e dall'ancora giovane Domenico diNiccolò dei Cori. La prima opera completamente radicata in le sacre figure e i fedeli.
Fonti e Bibl.: J. von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten, I, Berlin 1912, p. 46; G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] rapporto con il Tribolo anche questa commissione del Lastricati. Nel carteggio tra Lorenzo Ridolfi e Donato Giannotti (segretario del cardinale Niccolò Ridolfi, fratello diLorenzo), sembra infatti che egli avesse avuto contatti con il Tribolo per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] . 240 s.). Dello stesso periodo è la Vita diNiccolò V (Firenze, Biblioteca Laurenziana, pluteo 66.22) della sua scuola è facilmente identificabile in numerosi antifonari (Firenze, Arch. capitolare di S. Lorenzo: B 201, C 202, D 203, F 205, H 207, I ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] discepolo del B., quel Pietro Muttoni, figlio del cognato Lorenzo, che frequentò per un certo tempo la bottega vicentina dello 22 statue mitologiche e un gruppo allegorico per la villa diNiccolò Beregan, poi Dal Lago, alle Maddalene (Vicenza), ma ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Un nuovo disegno diNiccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il monumento a Matteo Corte nel Camposanto di Pisa, in 128-130, 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124 (per Gino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] della cassa del nuovo organo della Ss. Annunziata, opera di Domenico diLorenzo da Lucca. Il 4 apr. 1522, a lavori ultimati per il nuovo coro della Ss. Annunziata. A Zanobi e Domenico diNiccolò, e forse ad altri garzoni della sua bottega, G. lasciò ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato diNiccolò [...] certezza un suo lavoro da imprenditore. I documenti relativi al palazzo di S. Marco tramandano, oltre a quello del D., i nomi di altri artefici (tra cui Meo del Caprino, Iacopo e Lorenzo da Pietrasanta e il giovane Giuliano da Sangallo), senza che ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] del duomo. Nel 1428, con la collaborazione diNiccolò Treguanucci, gettava due angioletti in argento, destinati a Martino V. Nel 1440 G. e suo fratello Lorenzo si vedevano affidare la commissione per due statue di argento rappresentanti S. Pietro e S ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] tuttavia su disegno diNiccolò Sebregondi, presenta notevoli affinità con il fianco esterno di S. Andrea delle a Roma, nella sua casa presso i Pantani nella parrocchia di S. Lorenzo ai Monti.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni archivistiche citate ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...