BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] (Venezia, Palazzo ducale) che si dice dipinta per la cappella di S. Niccolò nel palazzo; a causa della firma "Iohannes Bellinus" e dello in canale a ponte S. Lorenzo, compiuto nel 1500; la Guarigione miracolosa di Pietro de'Ludovici.Secondo l' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] la particolare inflessione studiata sui polittici inviati dall'Alunno, Niccolòdi Liberatore, a Cagli nel 1465, a Montelpare nel 1466 n. 98; A. DiLorenzo, Sui due polittici di G. di G. da C. conservati nella Pinacoteca di Brera, in Itinerari d' ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] che sarebbe passata a Lorenzo Rustici (Milanesi, 1856, pp. 190 s.).
Nonostante la presenza di ridipinture, la volta – a difendersi dall’infondata accusa di avere falsificato monete e insegnò il mestiere a Niccolò Signoretti e Alfonso Ruspagiari; al ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] con S. Lorenzo Giustiniani tra i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona Re, Niccolò Crollalanza pittore, in Madonna Verona, I (1907), pp. 94 s.; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese. Per la biografia di Liberale ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] controllo e la direzione di Bon. Il contratto, stipulato da Antonio Grimani e Lorenzo Loredan, procuratori di S. Marco, è Andrea Gussoni, dell'altare di Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di Ferrara, morta in Venezia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] ai pittori iberici: morto nel 1470 il primo incaricato, Niccolò Delli, e fallito il tentativo dei due artefici locali di opere napoletane post-valenzane, spiegandone le componenti ferraresi (fino a Lorenzo Costa) con l’ipotesi di un soggiorno di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] l'incombenza di far completare il monumento sepolcrale di Francesco da Sangallo à Paolo Giovio nel chiostro di S. Lorenzo.
L'impresa Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e Alfonso II d'Este (13 ottobre), ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di architetti minori.
Susinno attribuisce a Nicolò Francesco la parrocchiale di S. Lorenzo a Messina, cioè la chiesa della Madonna dell'Itria (di la città di Messina, Messina 1841, p. 9; Id., Memorie storiche di Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] di Urbano VIII per il ciclo pittorico con Storie di Urbano VIII, che il cardinale Lorenzo Magalotti Vergine nella chiesa di S. Petronilla, mentre all’anno successivo risalgono le pitture murali nella chiesa dei Ss. Niccolò e Lucia (Romagnoli ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] paterna.
Lorenzo è infatti menzionato con la qualifica di pittore nel documento che ne attesta la morte (Martinotti, 1994, p. 270). elementi di Tanzio da Varallo (Antonio D'Enrico) e del Cerano (Giovanni Battista Crespi), dei casalesi Niccolò Musso ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...